art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Andrea Cefaly (Cortale, 2 aprile 1901Cortale, 27 novembre 1986) è stato un pittore italiano.


Biografia


Nasce a Cortale il 2 aprile del 1901 da Raimondo e dalla baronessa Caterina Sanseverino.[1][2] Detto junior o il giovane per distinguerlo dal nonno, Andrea Cefaly,[3] noto pittore di scuola napoletana e patriota e garibaldino che lo iniziò, come fosse un gioco, alla pratica della pittura, fino alla sua morte sopraggiunta nel 1908, quando il piccolo Andrea aveva solo sette anni. Andrea Cefaly junior successivamente avviato agli studi classici decide tuttavia di dedicarsi seriamente all'attività artistica nonostante l'iniziale ritrosia del padre Raimondo.

Nel 1919 l'artista è a Napoli per studiare pittura nello studio di Giuseppe Aprea. Tornato in Calabria, continua gli studi a Catanzaro nello studio di Garibaldi Gariani, allievo del nonno.

Del 1926 è la sua prima apparizione pubblica alla IV Biennale d'Arte Calabrese. In seguito a questa partecipazione è notato dallo scultore Michele Guerrisi che decide di portare con sé il giovane Andrea a Torino, dove insegnava Storia dell'Arte all'Accademia di Belle Arti.[4][5]

Guerrisi condurrà nel 1927 il Cefaly nello studio del suo amico pittore Felice Casorati, inserendolo in uno dei climi culturali ed artistici più importanti del Novecento italiano ed europeo. Qui partecipa nello stesso anno alla mostra d'arte indetta dalla Società Promotrice di Belle Arti di Torino. Nel 1928 la morte del padre lo costringe a ritornare al paese natio. I suoi studi casoratiani saranno esposti nel 1929 alla galleria Milano nella mostra dal titolo Pitture di Casorati e dei suoi Discepoli.[6][7]

Nel 1948 in seguito ad un viaggio che lo porta fino a Venezia, Cefaly rimane colpito ed estasiato dinnanzi alle opere degli impressionisti esposte alla XXIV Esposizione Biennale d'Arte Internazionale. Da quel momento in poi la sua pittura muterà radicalmente intraprendendo un percorso personalissimo che lo porterà all'attenzione dei più importanti critici italiani, ed a partecipare alle manifestazioni artistiche più significative.[8]

Nel 1981 gli viene conferito dall'Associazione Nazionali Liberi Letterati ed Artisti il premio quale migliore pittore dell'anno; e a Cosenza ottiene un particolare OMAGGIO al Premio Nazionale di pittura "Cosenza '81". Nel 1982 presso la galleria Carini il maestro tiene la sua terza ed ultima personale. Il 27 novembre 1986 all'età di 86 anni dopo una breve malattia Andrea Cefaly muore a Catanzaro.[9]

Nel 2001 in occasione delle celebrazioni del centenario dalle nascita sue opere sono esposte in una mostra presso il Complesso del Vittoriano a Roma. Nel 2004 la prima grande mostra antologica postuma presso il Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro.[10]


Esposizioni


Da Cortale continuerà a partecipare alla vita artistica regionale fino al 1950.


Note


  1. Davide Shamà, Giovanna Sanseverino, I Sanseverino, su solofrastorica.it, Solofra storica. URL consultato il 13 novembre 2015.
  2. Caterina Sanseverino - Genealogy index
  3. Andrea Cefaly junior, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ANDREA ALFANO, su Apparati bio-bibliografici, Museo d'Arte MAON. URL consultato il 13 novembre 2015.
  5. Francesco Silvestri, su leonardobasile.it, Leonardo Basile. URL consultato il 13 novembre 2015.
  6. Cefaly Andrea jr, su galleriailtriangolo.com, Galleria d'Arte Il triangolo - Cosenza. URL consultato il 13 novembre 2015.
  7. Massimo Nardi, Francesco Silvestri, su dimensionearte.it, Dimensione Arte. URL consultato il 13 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  8. Storia, su comune.cortale.cz.it, Comune di Cortale. URL consultato il 13 novembre 2015.
  9. Mostra "Andrea Cefaly - Il Maestro ritrovato", su imescatanzaro.it, Fondazione IMES. URL consultato il 13 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  10. Un articolo su palazzo Cefaly, su cortale.wordpress.com, Abitare in Calabria. URL consultato il 13 novembre 2015.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64902114 · SBN SBNV017345 · LCCN (EN) nr2001032478 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2001032478
Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии