Andrea Pozzi (Roma, 1777 – Roma, 1837) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Attivo soprattutto nella nativa Roma come pittore di storie religiose e mitologiche, nel 1805 divenne membro dell'Accademia di San Luca[1] di cui fu vicepresidente nell'anno 1829[2] e presidente per il biennio 1830-1831[3]. Sposò Vetturia D'Este, figlia dello scultore Antonio D'Este, dal quale ebbe sette figli fra i quali si ricordano Stefano Pozzi (1816-1842) - pittore allievo di Friedrich Overbeck- e Angela (1818-1846), serva di Dio, morta in odor di santità.[4]
Un'opera è segnalata nella Collegiata di Santa Maria Assunta di Novi Ligure[10].
Un'iscrizione posta sul retro della tela[11], sembra attribuire ad Andrea Pozzi un quadretto dell'Immacolata conservato presso il Sacro Convento di Assisi.
![]() | Cavaliere dell'Ordine del Moro (Stato Pontificio) |
— 1830 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89129007 · ISNI (EN) 0000 0000 7820 0994 · BAV 495/197177 · Europeana agent/base/14573 · ULAN (EN) 500117188 · BNF (FR) cb149690371 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-61821094 |
---|
![]() | ![]() |