Andrea di Giusto (Firenze, 1400 circa – 2 settembre1450) è stato un pittoreitaliano.
Sposalizio della Vergine, Andrea di Giusto e Paolo Uccello, Duomo di PratoLa Madonna del Museo Bandini
Gaetano Milanesi riportò il cognome "Manzini" per il pittore, che non ha trovato conferme documentarie, nonostante sia ancora usato su talune fonti.
Biografia
Le prime notizie su Andrea di Giusto risalgono al 1420-1424, quando è ricordato come garzone della bottega di Bicci di Lorenzo in un'impresa presso l'ospedale di Santa Maria Nuova. Nel 1424 ricevette un pagamento come aiuto dello stesso maestro per la coloritura di terrecotte destinate alla chiesa di Sant'Egidio, modellate da Dello Delli.
Una svolta si ebbe attorno al 1426, quando è documentato come aiuto di Masaccio per il Polittico di Pisa, per il quale eseguì una parte della predella con le Storie di san Giuliano. Legate all'influenza di Masaccio sono opere di quegli anni, come il Miracolo dell'indemoniato a Filadelfia. Nel 1428 si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali di Firenze, che accoglieva anche i pittori, ed è registrato come "Andrea di Giusto di Giovanni Bugli".
All'Angelico si ispirò poi gran parte della sua produzione successiva: la Madonna col bambino tra dodici angeli nel Museo Bandini (1430-1435 circa), la pala della chiesa di Sant'Andrea a Ripalta (Figline Valdarno, 1436), la Madonna della Cintola e santi per la chiesa di Santa Margherita a Cortona (firmata e datata 1437), oggi alla Galleria dell'Accademia.
Altre opere sono l'Assunta a Santi (1437) alla Galleria dell'Accademia o il Trittico Gualino della Pinacoteca di Torino.
Nel 1437 è largamente condivisa tra gli studiosi una sua partecipazione nel completamento delle Storie della Vergine e di santo Stefano ad affresco della Cappella Bocchineri nel Duomo di Prato, lasciati incompiuti da Paolo Uccello, e segnatamente Ilseppellimento di S. Stefano, Lo sposalizio della Vergine, e le figure de la Lapidazione di S. Stefano.
Negli anni quaranta dipinse poi una Madonna col Bambino e santi per la chiesa di San Michele a Mormiano, oggi in Sant'Alessandro a Incisa in Val d'Arno.
Al Museo di arte sacra di Montespertoli, è conservata la Madonna con Gesù Bambino (1440 - 1450 circa), proveniente dalls Chiesa di Santa Maria a Mensola.
Altre sue opere sono conservate alla Galleria dell'Accademia (Madonna con Bambino e Cristo in pietà, 1435 circa), al Museo Stibbert, a Careggi, a Copenaghen, al Louvre di Parigi, a Baltimora, a San Pietroburgo, a Montauban, ecc.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии