art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Angelo Froglia (Livorno, 23 marzo 1955 – Roma, 11 gennaio 1997) è stato un pittore italiano.

Angelo Froglia
Angelo Froglia

Biografia


Dopo il diploma conseguito presso il liceo artistico, si iscrive all'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1971 affitta un atelier e inizia a dipingere. Nel 1974 partecipa alla Quadriennale di Roma. Nel 1978, come membro di Azione Rivoluzionaria, compì un attentato alla sede livornese della Cisnal per il quale scontò tre anni e mezzo di prigione[1]. Già in giovane età viene coinvolto nel consumo di droghe.

Nel 1981 uscito dal carcere torna a Livorno e riprende a dipingere. Nel 1984 avviene il gesto che espone Angelo Froglia su tutti i giornali del mondo: ovvero le teste ritrovate nel fosso della città di Livorno e attribuite ad Amedeo Modigliani[2]

Froglia produce anche un video dal titolo "Peitho e Apate... della persuasione e dell'inganno (Cherchez Modi)", e nel 1984 viene premiato dalla critica al Torino Film Festival. Dal 1985 Angelo Froglia riprende intensamente a lavorare, anche se la sua salute è minata dalla droga; è molto prolifico e con i diversi dipinti da lui creati organizza mostre, sia in Italia che all'estero.

Nel tempo si stanca di essere considerato come il protagonista del "caso Modigliani" anche se per lui non è mai stata una "burla" ma una performance dal significato estetico sociale.[senza fonte]

Poco prima di morire all'amico Massimo Carboni confida: "Il tempo non conta e fin dove posso arrivare lavoro, l'importante è la convinzione che ci metti dentro"[senza fonte].

Dopo una lunga malattia muore l'11 gennaio del 1997.


Curiosità



Mostre



Note


  1. Daniela Pasti, Falsi anche gli altri Modi', in Repubblica.it archivio, 14 settembre 1984. URL consultato il 6 giugno 2017.
  2. Marco Gasparetti, Morto uno degli autori della burla dei Modi', in Corriere della Sera.it archivo storico, 14 gennaio 1997, p. 12. URL consultato il 17 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. Alice Barontini, Modì, su e-Bay la testa fatta da Froglia, in iltirreno.gelocal.it, 8 settembre 2010. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  4. Testa alla Modigliani, parla il fratello del Froglia. artimes.it Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  5. Testa di Modì a casa Craxi, in Archivio iltirreno, 16 gennaio 2010, p. 11. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  6. Falsi Modi', dopo 26 anni i tre 'ragazzi' sorridono ancora, in Ansa.it. URL consultato il 17 ottobre 2013.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143306573 · ISNI (EN) 0000 0000 9692 8129 · Europeana agent/base/33218 · LCCN (EN) n2010044197 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010044197
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Angelo Froglia

Angelo Froglia (23 March 1955 – 11 January 1997) was an Italian painter and sculptor mostly known for being involved in the scandal of the sculptures falsely attributed to Amedeo Modigliani in 1984.

[fr] Angelo Froglia

Angelo Froglia (Livourne, 23 mars 1955 - Rome, 11 janvier 1997) est un peintre italien.
- [it] Angelo Froglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии