Angelo Visconti (Siena, 1829 – Roma, 4 agosto 1861) è stato un pittore italiano.
Allievo di Luigi Mussini all'Accademia di belle arti di Siena, nel 1855 vinse una borsa di studio per giovani artisti senesi, che concedeva quattro anni di soggiorno a Roma e sei mesi in viaggio per l'Europa. Nel 1858 raggiunse a Roma il suo concittadino Amos Cassioli, che vi risiedeva dal 1856 con un pensionato offertogli dal Granducato di Toscana.
Nel 1859 Visconti e Cassioli parteciparono ad un concorso bandito dal Granducato di Toscana per quadri di storia antica. Cassioli presentò l'opera La battaglia di Legnano, Visconti Mario contro i Cimbri, che vinse il secondo premio. A Roma dipinse poi Il cattivo Levita, opera che mostra il superamento del linguaggio purista in favore di nuovi caratteri realisti.
La morte per annegamento nel Tevere il 4 agosto 1861 concluse tragicamente la sua esistenza, lasciando incompiuti i suoi ultimi lavori. Molte sue opere, tra cui La strage degli Innocenti, Il cattivo Levita e alcuni ritratti sono conservati nel Museo Cassioli di Asciano.
Altre opere di Angelo Visconti oltre alle già citate:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57466791 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 173X · CERL cnp00564237 · ULAN (EN) 500054840 · GND (DE) 12130793X · WorldCat Identities (EN) viaf-57466791 |
---|
![]() | ![]() |