art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Angelo Volpe (Grottaminarda, 5 dicembre 1838Napoli, 1894) è stato un pittore italiano.


Biografia


Angelo Volpe nasce a Grottaminarda (nell'allora provincia di Principato Ultra) il 5 dicembre 1838, da Felice Antonio Volpe e dalla prima moglie Maria Luigia Prunoceraso[1].

Si forma prima sotto il padre, decoratore d'interni ed imbianchino, e poi seguendo i corsi del pittore Giuseppe Mancinelli presso l'Accademia di belle arti di Napoli[2].

Visse in una famiglia di artisti, ma il suo nome fu oscurato da quello del fratello Vincenzo, di cui fu prima maestro[3] e poi collaboratore in alcune opere.

Nel 1863 si trasferisce con la famiglia a Napoli, ritornando spesso a Grottaminarda e in Irpinia per eseguire dei lavori di decorazione d'interni e ritratti di persone.

Nel 1891 con il fratello Vincenzo si occupa del restauro e della decorazione della cappella della Madonna di Montevergine[4], nell'Abbazia di Montevergine presso Mercogliano.


Attività


Angelo Volpe fu un pittore non eccessivamente prolifico. Oggi diverse opere sono rintracciabili in Irpinia (soprattutto a Grottaminarda e ad Avellino). Trattò principalmente la pittura ritrattistica, che eseguì con perizia. Si dedicò anche alle scene d'interni, soprattutto di genere. Realizzò interessanti lavori d'arte Sacra. Adoperò principalmente le tecniche: della china su carta e quella dell'olio su tela.


Opere



Opere in musei ed istituzioni



Note


  1. Capaldo Tonino, Vincenzo Volpe nella pittura del suo tempo. I Volpe. Una famiglia di artisti. Grottaminarda, 1982, p. 182 e seg.
  2. Palomba Antonio - D'Ambrosio Michele, Vite di Grottesi. Viaggio a ritroso di mille anni dentro la storia di Grottaminarda. Flumeri, Grafiche Lucarelli, 2002, p. 96.
  3. ORGA Stefano, "Angelo Volpe" in IDEM Vincenzo Volpe tra Ottocento e Novecento. Napoli, 2019, pag. 19.
  4. ORGA Stefano, "Angelo Volpe" in IDEM Vincenzo Volpe tra Ottocento e Novecento. Napoli, 2019, pag. 24.

Fonti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии