art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Frate Angelo da Pietrafitta (Pietrafitta, 1620Pietrafitta, 1699) è stato uno scultore e religioso italiano.


Biografia


Fra Angelo nacque nel 1620 sui monti della Sila, a Pietrafitta o Aprigliano e sin da giovane entrò nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi all’intaglio del legno. Seguì nel suo peregrinare per conventi del cosentino e crotonese Fra Umile da Petralia, il quale scolpì tre crocifissi per i conventi di Cutro, Bisignano e Bonifati[1].

Nel 1677 realizza a Forenza in Lucania, uno dei suoi crocefissi più espressivi e noti. Tra il 1684 e il 1686 opera nel Lazio a Subiaco e poi a Carpineto dove realizza altre due opere sotto direzione di fra Stefano di Piazza Armerina[2].

Nel 1686 per la Chiesa di San Giovanni Battista di Piglio nel frusinate realizza un crocefisso oggi andato distrutto, con il quale sorprenderà i suoi superiori che gli commissioneranno un'opera per la Chiesa di San Francesco a Ripa, a Roma.[3].

La figura di Fra Angelo si deve accostare anche alla realizzazione dei “calvari francescani”, utilizzati nell’esercizio della Via crucis, e consistenti in un crocefisso di proporzioni naturali sovrastato dall’eterno padre benedicente, e ai lati la Vergine Addolorata e San Giovanni Evangelista.

L'arrivo in Puglia segue l'assunzione della guida della provincia di S. Nicolò delle Puglie da parte di padre Gregorio da Lequile, che gli commissionò un calvario. Secondo padre Bonaventura Quarta da Lama[4], quello di Lequile assurse a modello per tutti gli altri calvari e crocefissi intagliati in Puglia, giacché ogni convento voleva il suo. In questo periodo, scolpì circa trenta crocifissi, o quanto meno ne intagliò il volto, lasciando il resto agli apprendisti, i quali intagliavano anche gli altri componenti del calvario in modo da velocizzarne la produzione e appagare tutti i committenti[5].


Opere



Lazio


In provincia di Frosinone:

Nella Città metropolitana di Roma Capitale


Basilicata


In provincia di Matera

In provincia di Potenza


In Calabria



In Puglia


In provincia di Lecce

In provincia di Brindisi:

In provincia di Taranto:

Nella città metropolitana di Bari:


Note


  1. G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo da Pierafitta, in Brutium, XIV.6, 1935.
  2. Damiano Neri, Scultori francescani nel Seicento in Italia, Pistoia, Tipografia pistoiese, 1952, p. 140.
  3. Ludovico da Modena, Fondazione dei Conventi, in Cronaca della Riforma dal 1519 al 1722, Ms. 99, vol. I, p. 245.
  4. L. De Santis, Bonaventura Da Lama, Cronica de’ Minori Osservanti Riformati della Provincia di S. Nicolò, Lecce, Edizioni del Grifo, 2002.
  5. Damiano Neri, Scultori francescani nel Seicento in Italia, Pistoia, Tipografia pistoiese, 1952, p. 156.
  6. Il Crocefisso restaurato ritorna finalmente a casa, su gioianet.it.
  7. Crocifissi di p. Angelo da Pietrafitta - Quaresima 2004, su fratiminorilecce.org (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3444147967355284200002



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии