art.wikisort.org - ArtistaAntifilo (Egitto, IV secolo a.C. – III secolo a.C.) è stato un pittore greco antico, ricordato da Quintiliano tra i maggiori pittori dell'età di Alessandro Magno insieme a Eufranore, Apelle e Protogene.
Disambiguazione – Se stai cercando la città della Turchia, vedi Kaş.
Nacque in Egitto e fu allievo di uno Ctesidemo (Nat. hist., XXXV, 114); è noto l'aneddoto relativo alla gelosia di Antifilo per il successo di Apelle e alla conseguente calunnia di quest'ultimo presso il re Tolomeo, riportato da Luciano di Samosata.[1] Fu autore di opere a tempera e a encausto, di soggetto sia mitologico che storico (una sua caccia di Tolomeo rimanderebbe, se è corretta l'identificazione dell'opera come archetipo di un mosaico da Stabia e di uno da Sétif, al fregio della caccia di Verghina),[2] di scene di genere e caricature. La sua notorietà è confermata dalla presenza di numerose delle sue opere a Roma. Tra le opere più note un satiro aposkopein (nell'atto di spiare) coperto da una pelle di pantera, un fanciullo che soffia sul fuoco, la cui descrizione rimanda alle capacità dell'autore nell'uso degli effetti luministici, e infine la caricatura di un personaggio di nome Gryllos che avrebbe iniziato lo sfruttamento di simili tematiche da parte della pittura tolemaica, e dato inizio al genere dei grylloi. La facilità nel dipingere che gli attribuisce Quintiliano è più probabilmente da intendersi in relazione alla varietà dei generi e delle tecniche che non alla velocità di esecuzione.
Note
- Περὶ τοῦ μὴ ῥᾳδίως πιστεύειν διαβολῇ (Non bisogna prestar fede alla calunnia), 2; Luciano afferma che Antifilo denunciò Apelle a Tolomeo, accusandolo di aver ordito assieme a Teodota una congiura nei suoi confronti, e che lo calunniò « per invidia
dell'onore che aveva ricevuto dal re e per gelosia nell'arte ». Sappiamo da Polibio (per i riferimenti a Teodota e al suo fallito tentativo di assassinare il sovrano si vedano i passaggi in Storie, V, 40, 1-3; 61, 3-5; 81, 1-7) come tale congiura fosse rivolta contro Tolomeo IV Filopatore, di cui Teodota d'Etolia era stato un valente generale. Apelle e Antifilo, però, vissero un secolo prima, al tempo di Tolomeo I, e Luciano compone quindi l'aneddoto assemblando elementi e personaggi di epoche diverse.
- Moreno 1994, in EAA, s.v. Antiphilos 2.
Bibliografia
- F. Magi, Antiphilos, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 1, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1958.
- Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987.
- Paolo Moreno, Antiphilos 2, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale : Secondo supplemento, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1994.
Voci correlate
- Pittura greca
- Alessandrinismo
Collegamenti esterni
- Antìfilo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Filippo Magi, ANTIFILO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.

- Antìfilo (pittore), su sapere.it, De Agostini.

Portale Biografie | Portale Ellenismo | Portale Pittura |
На других языках
[de] Antiphilos (Maler)
Antiphilos (altgriechisch Ἀντίφιλος, * im 4. Jahrhundert v. Chr.) war ein aus Ägypten stammender griechischer Maler. Er lebte um 330 v. Chr., war ein Zeitgenosse des Apelles und zeichnete sich sowohl im edlen Stil als auch im derben Genrebild aus.
[en] Antiphilus
Antiphilus (Ancient Greek: Ἀντίφιλος) was an ancient Greek painter from Naucratis,[1][2] Egypt, in the age of Alexander the Great. He worked for Philip II of Macedon and Ptolemy I of Egypt. Thus, he was a contemporary of Apelles, whose rival he is said to have been, but he seems to have worked in quite another style. Quintilian speaks of his facility: the descriptions of his works which have come down to us show that he excelled in light and shade, in genre representations, and in caricature.[3]
[fr] Antiphile
Antiphile en grec ancien Ἀντίφιλος était un peintre grec de Naucratis et contemporain d'Apelle. Pline l'Ancien évoque ses travaux. Outre des peintures il était réputé également pour ses caricatures, les Grylles.
- [it] Antifilo
[ru] Антифил
Антифил из Египта (2-я пол. IV в. до н. э.) — древнегреческий художник, ученик Ктесидема. Работал при дворе египетских царей Птолемеев.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии