Antonio D'Este (Burano, 1755[1] – Roma, 13 settembre 1837) è stato uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Si formò assieme ad Antonio Canova, a cui poi fu legato da profonda amicizia: frequentò lo studio del Torretto e poi l'Accademia di Venezia. Dal 1777 fu poi a Roma dove, con Giovanni Ferrari, entrò nella bottega di Massimiliano Trombetta. Dal 1779 fu nello studio di Massimiliano Laboureur e, nel 1787, aprì un proprio studio. Fu in seguito direttore del Museo Chiaramonti.
Antonio fu il padre di Alessandro D'Este (1783 – 1826) anch'esso scultore ma di minor fama.
Il pronipote Alessandro Pagliarini D'Este, nel 1864, fece pubblicare le Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D'Este e pubblicate per cura di Alessandro D'Este con note e documenti
![]() | Cavaliere dell'Ordine del Moro (Stato Pontificio) |
— 1832 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37671042 · ISNI (EN) 0000 0000 6147 2344 · SBN BVEV069011 · BAV 495/43223 · CERL cnp01168479 · ULAN (EN) 500337170 · LCCN (EN) nr00037209 · GND (DE) 116584599 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr00037209 |
---|
![]() | ![]() |