art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Giovanni Lanzirotti (Napoli, 9 maggio 18301921) è stato uno scultore italiano.[1]


Biografia


Studiò a Palermo fino al 1848, quando aderì alla rivoluzione siciliana del 1848 militando sotto il generale Ignazio Ribotti. Fallita l'insurrezione, fu imprigionato a Castel Sant'Elmo a Napoli, dove durante la prigionia fu prima condannato a morte e successivamente graziato. Fu esiliato dal Regno delle Due Sicilie e si recò a Torino, dove per un anno prestò servizio come granatiere[1].

Successivamente, si trasferì a Parigi per lavorare sotto Joseph Michel Ange Pollet. La sua prima opera fu L'educazione di Bacco, esposta all'Esposizione universale del 1855 a Parigi.

Nel 1860 aderì al movimento garibaldino, fu fatto prigioniero a Capo Corso, incarcerato per due mesi a Gaeta, poi rientrò a Parigi. Lì completò: Amore punito, La danza, il mausoleo del conte Tyzhieviez, Una bagnante, che espose al Salon, Il piacere, La Follia e molti busti e ritratti, compresi quelli di Cassagnac, di M. Girardin, del dottor Armand Trousseau, dello scrittore Pierre Beaumarchais, del re Umberto I.

Nel 1863 tornò a Torino, dove il re Vittorio Emanuele II commissionò le statue del Conte Verde e del Duca Vittorio Amedeo I. Altre sue opere furono le statue La pensierosa, trovata a Londra, e La schiava, venduta al museo di Nizza.

Lanzirotti fece parte di molte accademie, fu insignito della Croce dei Cavalieri dei Santi Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine della Corona d'Italia e dell'Ordine di Isabella la Cattolica[2].


Onorificenze


Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Note


  1. LANZIROTTI, Antonio Giovanni in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. Angelo De Gubernatis e Ugo Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, pittori, scultori e architetti, Tipi dei successori Le Monnier, 1889, p. 255. URL consultato il 20 novembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69201647 · BNF (FR) cb14965968t (data)
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Antonio Giovanni Lanzirotti

Antonio Giovanni Lanzirotti (9 May 1839 – 1921) was an Italian sculptor.

[fr] Antonio Giovanni Lanzirotti

Antonio Giovanni Lanzirotti né à Palerme le 9 mai 1839, et mort le 28 février 1911, est un sculpteur italien qui a travaillé en France et en Italie. Il a combattu pour l'indépendance de la Sicile, puis de l'Italie. Et a été auprès d'Auguste Clésinger le directeur des ateliers de la photosculpture de la Société générale de photosculpture de France[1],[2].
- [it] Antonio Giovanni Lanzirotti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии