Antonio Liozzi (Penna San Giovanni, 1730 – Penna San Giovanni, 1807) è stato un pittore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nato in una famiglia della piccola borghesia locale, studiò pittura con il maestro di scuola romana Marco Benefial.[1]
Della sua opera si ricordano soprattutto la progettazione e le decorazioni pittoriche a motivi floreali in trompe-l'œil del Teatro Flora di Penna San Giovanni, costruito interamente in legno e importante esempio di arte e architettura barocca. Liozzi si occupò inoltre della rappresentazione di soggetti sacri.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32843064 · ISNI (EN) 0000 0000 4879 5237 · CERL cnp00563020 · Europeana agent/base/122835 · ULAN (EN) 500339506 · LCCN (EN) nr98030884 · GND (DE) 188442847 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr98030884 |
---|
![]() | ![]() |