Antonio Muzzi (Bologna, 1815 – Bologna, 1894) è stato un pittoreitaliano neoclassico, attivo nel 1800 principalmente a Bologna..
La cacciata degli austriaci da Porta Galliera l'8 agosto 1848 - Antonio Muzzi - Museo civico del Risorgimento di Bologna
Biografia
Nato nel 1815 à Bologna, Antonio Muzzi inizia i suoi studi artistici presso l'Accademia di belle arti di Bologna dove fu allievo di Giovanni Battista Frulli e di C. Alberi, diventandone poi anche professore aggiunto dal 1860.
Fu apprezzato come ritrattista e come decoratore realizzò opere a fresco in numerose residenze nobiliari e chiese di Bologna. Sua è la decorazione della volta del teatro Comunale bolognese.
Dal 1846 al 1848 soggiorna a San Pietroburgo dove la sua tavolozza si fa più vivace e moderna. Al suo rientro a Bologna partecipa ai moti del 1849. Dal 1859 al 1861 ricoprì la carica di consigliere comunale.
Il Museo del Risorgimento di Bologna custodisce un suo olio su tela intitolato La cacciata degli austriaci da Porta Galliera l’8 agosto 1848 che illustra un episodio della Prima guerra d'indipendenza italiana.
Il Professore Cavaliere Antonio Muzzi morì nel 1894 a Bologna dove abitava in piazza Calderini, 4[1]
Antonio Muzzi, su storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 16 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
Renzo Grandi (a cura di), Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità d'Italia, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983, pp.109-112. (catalogo della mostra dal 29 gennaio al 4 aprile 1983 alla Galleria d'arte moderna di Bologna)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии