art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio Rizzo (Osteno, 1430 circa – Cesena, 1499) è stato un architetto e scultore italiano. Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.

La caduta di Adamo ed Eva, un'opera prodotta nel 1476 che adorna la parte lo spigolo sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia subito sopra il capitello.
La caduta di Adamo ed Eva, un'opera prodotta nel 1476 che adorna la parte lo spigolo sud-ovest del Palazzo Ducale di Venezia subito sopra il capitello.
Venezia, Palazzo Ducale, Scala dei Giganti, di Antonio Rizzo.
Venezia, Palazzo Ducale, Scala dei Giganti, di Antonio Rizzo.
Il busto di Antonio Rizzo presso la Protomoteca della Biblioteca civica di Verona
Il busto di Antonio Rizzo presso la Protomoteca della Biblioteca civica di Verona

Biografia


Figlio di Rizzo (Ritius) di ser Giovanni ed originario di Osteno[1], compì il suo apprendistato sul cantiere della Certosa di Pavia, dove gli sono attribuite alcune terrecotte del chiostro grande. A partire dal 1457 lavorò a Venezia nella bottega del conterraneo Antonio Bregno.

Influssi del maestro comasco e persistenze gotiche si notano nell'Annunciazione, nelle Allegorie e nelle Virtù che scolpì nel 1464 circa per il monumento funebre del doge Francesco Foscari nella chiesa di Santa Maria dei Frari.

Verso il 1467 decorò il portale della chiesa di Sant'Elena con il gruppo di Vittore Cappello inginocchiato davanti a sant'Elena, caratterizzato da un vibrante realismo derivato dai rinnovati contatti di Rizzo con l'ambiente lombardo, al quale egli rimase legato fino al 1465 per la fabbrica della Certosa di Pavia. Già di gusto vagamente rinascimentale sono le statue del coronamento dell'"Arco Foscari" a Palazzo Ducale, eseguite dal 1467 al 1471.

Nel 1474 fu mandato a Scutari, attaccata dai Turchi, a migliorare le opere di fortificazione. I turchi vennero sconfitti e lui si guadagnò una pensione per sé e per i figli, nonché svariate ferite in battaglia.

Statua del doge Tron ai Frari
Statua del doge Tron ai Frari

Con la presenza di Antonello da Messina a Venezia nel 1475, il suo stile subì un'evoluzione, caratterizzato da una maggiore nettezza di volumi e una geometrizzazione delle forme, che si incontrano nelle sue sculture del 1476, quali il monumento al doge Tron pure ai Frari e le statue di Adamo e di Eva dell'Arco Foscari, esperimenti di grande vigore e naturalismo. Allo stesso periodo risale anche la statua di Marte, terminata tra il 1490 e il 1495, vicina alle stampe di Alberto Dürer allora presente a Venezia.

Pochi anni prima, nel 1484, era stato nominato nominato Proto della fabbrica del Palazzo Ducale e si occupò di sistemare le Procuratie Vecchie con la collaborazione di Guglielmo della Porta da Porlezza.

L'ultima sua maniera, la più classicheggiante, è rappresentata dalle sculture nella facciata interna di Palazzo Ducale, di cui curò il rifacimento dopo l'incendio, dal 1483 al 1498, dando i piani generali dell'ala nuova sul cortile e del rifacimento dell'appartamento dogale con l'esecuzione della facciata e della Scala dei Giganti, che dispose in asse con l'Arco Foscari.

Altra opera di questo periodo è il rifacimento della facciata posteriore del Palazzo Ducale (quella che affaccia sul Canale dei Sospiri).

Queste opere sono caratterizzate dalla complessa ramificazione di bassorilievi di un naturalismo empirico di tradizione lombarda e nel contempo altamente espressivo.

Accusato di peculato ed inseguito dai giudici per processarlo, nel 1498 dovette riparare a Foligno - ove si sa che dettò alcune disposizioni patrimoniali per il figlio Simplicio ed in favore della moglie Maria rimasti a Venezia - e poi a Cesena, ove sembra che morì l'anno seguente.


Note


  1. A. Giobbi, Testimonianze, 1971, pp. 90–104.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 126154769 · ISNI (EN) 0000 0000 8703 4107 · BAV 495/113262 · CERL cnp00620901 · ULAN (EN) 500015673 · LCCN (EN) n82063938 · GND (DE) 12967608X · WorldCat Identities (EN) lccn-n82063938
Portale Architettura
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Antonio Rizzo

Antonio Rizzo (* um 1430 in Claino con Osteno; † nach 1499 in Foligno?) war ein italienischer Bildhauer und Architekt der Frührenaissance.

[en] Antonio Rizzo (architect)

Antonio Rizzo (Osteno, c. 1430 – Cesena, c. 1499) was an Italian architect and sculptor, one of the greatest active in Venice in the latter half of the fifteenth century. Among his designs are the Scala dei Giganti (Staircase of the Giants), the stairs leading to the State Apartments of the Doge's Palace.

[es] Antonio Rizzo

Antonio Rizzo (Verona, 1430 - Cesena, 1499) fue un arquitecto y escultor italiano. Fue uno de los más grandes escultores activos en Venecia en la segunda mitad del siglo XV.

[fr] Antonio Rizzo (architecte)

Antonio Rizzo (né à Vérone, vers 1430 et mort probablement à Cesena[1],[2], vers 1499) est un architecte et sculpteur italien, l'un des plus importants actifs à Venise dans la seconde moitié du XVe siècle. Parmi ses créations figurent la Scala dei Giganti (Escalier des Géants), l'escalier menant aux Appartements d'État du Palais des Doges .
- [it] Antonio Rizzo (architetto)

[ru] Риццо, Антонио

Антонио Риццо (итал. Antonio Rizzo, ок. 1430, Фолиньо, Умбрия — ок. 1499, Чезена, Эмилия-Романья) — итальянский скульптор и архитектор из Вероны, работавший в Венеции. Среди его проектов — знаменитая Лестница гигантов Дворца дожей в Венеции[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии