art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Antonio di Salvi Salvucci (14501527) è stato un orafo italiano, del Rinascimento fiorentino.

Banchetto di Erode, altare argenteo di San Giovanni
Banchetto di Erode, altare argenteo di San Giovanni

Biografia


Apprese il mestiere nella bottega di Antonio del Pollaiolo, e si iscrisse all'Arte di Por Santa Maria, nel 1475.

Strinse un sodalizio con il cugino Francesco di Giovanni, con il quale aprì una bottega e collaborò fino al 1490. La prima importante commissione, che ne determinerà l'affermazione nel panorama artistico della città, è la realizzazione di una formella con il Convito di Erode (1478-1480), per l'altare argenteo di San Giovanni, oggi al museo dell'Opera del Duomo.

Continuata l'attività da solo, per vent'anni fu considerato il miglior orafo della città, sebbene mantenesse stilemi tardogotici o del primo rinascimento come l'uso dello smalto traslucido.

I suoi lavori hanno alcune costanti stilistiche e formali, fedeli a quelle del suo maestro, come si nota nel reliquiario di San Girolamo (1487) per Santa Maria del Fiore (pure all'Opera del Duomo) e nel più tardo reliquiario di Sant'Antonio Abate sempre per il duomo fiorentino (1514, museo dell'Opera del Duomo).

La sua attività è documentata in quasi tutte le principali chiese di Firenze e in molte del contado, con un grande numero di opere attribuitegli. Numerosissime sono le opere attribuitegli e la sua attività è documentata in quasi tutte le chiese di Firenze e in moltissime del contado, essendo rimasto l'unico orafo capace di soddisfare una committenza di alto profilo dopo la partenza del suo maestro per Roma. Realizzò così oggetti preziosi per la Badia Fiorentina, la basilica della Santissima Annunziata, la basilica di San Lorenzo, Santa Maria Novella, mentre fuori Firenze si trovano testimonianze del suo operato alla cattedrale di Santo Stefano a Prato, alla basilica di Santa Maria all'Impruneta, presso la quale è documentato nell'attiguo museo con due paci in lamina d'argento datate 1515. Per la certosa di Vedana realizzò il reliquiario a busto di San Silvestro (1497), visibile al museo diocesano di Feltre.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 55088116 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 0884 · CERL cnp00582338 · ULAN (EN) 500000028 · GND (DE) 124715982 · WorldCat Identities (EN) viaf-55088116
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[fr] Antonio di Salvi

Antonio di Salvi Salvucci (1450 - 1527) est un orfèvre de la Renaissance florentine.
- [it] Antonio di Salvi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии