art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Apollodoro detto schiagrafo (Attica, V secolo a.C.IV secolo a.C.) è stato un pittore greco antico.

Secondo Plinio il vecchio fiorì nella 93ª Olimpiade ossia nel 408-405 a.C., la sua attività poté quindi svolgersi nell'ultimo trentennio del V secolo a.C. Tra le opere ricordate dalle fonti: un sacerdote orante, un Aiace fulminato e un Ulisse.

Schiagrafo significa 'pittore di ombre'; questo attributo fu assegnato ad Apollodoro da tardi commentatori che intendevano con esso sottolineare la particolarità della sua arte: l'articolazione del chiaroscuro in funzione di una maggiore resa volumetrica (Plutarco, Moralia 346), estesa ormai anche al corpo umano, e non solo alle architetture sceniche, come sembra avesse fatto Agatarco. La pittura di Apollodoro sembra quindi essere stata percepita come la via alternativa a quella condotta da Parrasio, per l'alternarsi della luce e dell'ombra attorno ai corpi i quali in questo modo risaltavano dal fondo, piuttosto che attraverso la modulazione sapiente della linea di contorno.

Al termine schiagrafia sono stati attribuiti nel tempo e si sono sovrapposti diversi significati, da ultimo quello di una tecnica simile alla moderna tecnica impressionista, alla quale sembra far cenno Platone nei Dialoghi e che sarebbe stata introdotta appunto nel periodo di attività di Apollodoro. Il carattere illusorio del nuovo modo di dipingere (Plinio, Nat. hist., XXXV, 60) e di intendere l'attività dell'artefice assumerà già al tempo di Apollodoro connotazioni negative e il termine schiagrafo diverrà sinonimo di pittore in quanto artefice padrone della rappresentazione attraverso l'articolazione dello spazio e la modulazione della luce e del colore.[1]


Note


  1. Moreno 1997, in EAA, s.v. Skiagraphia.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62342239 · CERL cnp00578395 · Europeana agent/base/158431 · ULAN (EN) 500093884 · GND (DE) 118649825
Portale Antica Grecia
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Apollodor von Athen (Maler)

Apollodor von Athen (altgriechisch Ἀπολλόδωρος) war ein athenischer Maler, der im letzten Drittel des 5. Jahrhunderts v. Chr. wirkte.

[fr] Apollodore (peintre)

Apollodore, Apollodorus[1], Apollodoros[2] ou Apollodore d'Athènes[3], est un peintre athénien du Ve siècle av. J.-C.[1].
- [it] Apollodoro (pittore)

[ru] Аполлодор (художник)

Аполлодор из Афин , известный как Скиограф (греч. Ἀπολλόδωρος ὁ σκιαγράφος , последняя треть V в. до н. э.) — древнегреческий художник, мастер греческой монументальной живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии