Aristocle (Attica, VI secolo a.C. – Attica, VI secolo a.C.) è stato uno scultoregreco antico.
Biografia
Stele di Aristione, circa 510 a.C., Museo archeologico nazionale di Atene
Fu il più famoso tra tutti gli scultori di nome Aristocle.[1]
Fu attivo in Attica nella seconda metà del VI secolo a.C.[1][2][3]
La sua firma è presente in un frammento sulla base d'una statua votiva,
e soprattutto sulla notissima Stele di Aristione, conservata al Museo archeologico nazionale di Atene.[2][4]
La stele funebre di Aristione, raffigura a basso rilievo e a dimensioni naturali, un guerriero armato.[2][3][4]
La rappresentazione è intatta, anche se la parte superiore della stele è danneggiata.[1][4]
L'opera si caratterizza per una lavorazione raffinata ed accurata in tutti i dettagli, dai riccioli dei capelli alla barba, ed è ricca di equilibrio e di sensibilità compositiva.[1][4]
Anche i colori originali sono parzialmente presenti: dal blu al rosso e al giallo.[1][3]
Lo stile dell'opera, che è datata intorno al 510 circa a.C., evidenzia legami con quello dei più antichi vasi dipinti a figure rosse.[2][5]
Note
Aristocle, in le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p.365.
Aristocle, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 2 marzo 2019.
Arìstocle, su sapere.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, Milano, Bompiani, 1999, ISBN88-451-7107-8.
W. Fuchs, Storia della scultura greca, Milano, Rusconi, 1982.
(EN) Michael Gagarin, Elaine Fantham, The Oxford encyclopedia of ancient Greece and Rome, Oxford, Oxford University Press, 2010, ISBN978-0-19-517072-6.
Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Roma, Carocci, 1988, ISBN88-430-1096-4.
Antonio Giuliano, Arte greca: Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987.
(EN) Ian Jenkins, Greek Architecture and Its Sculpture, Cambridge, Harvard University Press, 2006.
(EN) Stuart Jones, Category of ancient sculptures in the Municipal collection Rome, Oxford, 1912, pp.274-277.
(DE) W. Klein, Vom antiken Rococo, Lipsia, 1921, p.109.
(EN) G. M. Muskett, Greek Sculpture, Londra, Bristol Classical Press, 2012.
(EN) Jerry Jordan Pollitt, The art of ancient Greece: sources and documents, Cambridge, Cambridge University Press, 1990, p.120, ISBN0-521-27366-8.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии