art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bartolomeo Cavarozzi, detto Bartolomeo de' Crescenzi (Viterbo, 15 febbraio 1587Roma, 21 settembre 1625), è stato un pittore italiano.

Bartolomeo Cavarozzi, Dolore di Aminta da Torquato Tasso[1]
Bartolomeo Cavarozzi, Dolore di Aminta da Torquato Tasso[1]
Bartolomeo Cavarozzi, Sposalizio mistico di santa Caterina
Bartolomeo Cavarozzi, Sposalizio mistico di santa Caterina
Bartolomeo Cavarozzi, San Gerolamo e due angeli, 1617[2]
Bartolomeo Cavarozzi, San Gerolamo e due angeli, 1617[2]

Biografia


Arrivato a Roma giovanissimo fu accolto nella bottega del pittore viterbese Tarquinio Ligustri. Fu poi allevato, quasi come un figlio, dai marchesi Crescenzi - dai quali prese il soprannome di Bartolomeo de' Crescenzi - e a stretto contatto con il pittore Cristoforo Roncalli, intimo della famiglia Crescenzi.

Dipinse nel 1608 una pala con San Carlo Borromeo in preghiera, per la chiesa di Sant'Andrea della Valle, poi perduta, e nel 1614 dipinse una Sant'Orsola con le sue compagne, per la chiesa di Sant'Orsola.

Il marchese Giovanni Battista Crescenzi, pittore e architetto, che era il suo protettore, nel palazzo di famiglia presso il Pantheon accoglieva giovani pittori che potevano lì esercitarsi a ritrarre soggetti al naturale - figure e nature morte - sotto la guida di maestri esperti. Nel 1617 Crescenzi si trasferì in Spagna, al seguito del cardinale Antonio Zapata y Cisneros (1550–1635) e portò con sé il giovane Cavarozzi, perché si perfezionasse a contatto con pittori di scuola spagnola. Tornato a Roma, a primavera del 1619, Cavarozzi dipinse la pala con Sant'Anna, la Vergine e il Bambino per la chiesa delle monache benedettine di Sant'Anna dei Falegnami. Realizzò, a maggio 1622, una Visitazione, per la cappella del municipio di Viterbo.

Col tempo aveva abbandonato i modi del manierismo, maturando l'adesione al naturalismo e al luminismo della pittura caravaggesca, espressi attraverso una dolce e intimistica vena poetica.[3]


Opere nei musei, opere attribuite


Il dipinto San Girolamo nello studio, 1617 circa, è ora a Firenze, alla Galleria Palatina; lo Sposalizio mistico di santa Caterina è a Madrid, al Museo del Prado; la Sacra Famiglia è a Torino, alla Pinacoteca dell'Accademia Albertina e la Vergine con il Bambino è a Roma, alla Galleria Spada.

Opere che gli sono state attribuite: Sant'Isidoro Agricola, a Viterbo, nella chiesa di Sant'Angelo in Spatha; Madonna con il Bambino, a Viterbo, nella chiesa di Sant'Ignazio; Gesù Bambino dormiente, a Madrid, al Prado; la Madonna con il Bambino, a Toledo, nel Real Colegio de Doncellas Nobles; la Madonna con Bambino, ispirata a Raffaello Sanzio, ora a Madrid in collezione privata; Santa Caterina a Murcia al Museo de Bellas Artes e Madonna con il Bambino e due angeli, venduta da Christie's nel 1964.


Note


  1. Olio su tela, 1614-1615, 83x107 cm. Le note musicali sono state identificate nel madrigale, composto da Erasmo Marotta nel 1600, sulle parole Dolor che si crucii dell'Aminta di Tasso.
  2. Olio su tela, 116x173 cm, Galleria Palatina (Palazzo Pitti).
  3. Per la raffinatezza della pennellata, morbida e luminosa, per l'adesione al caravaggismo, le opere di Bartolomeo Cavarozzi sono state per molto tempo confuse con quelle di Caravaggio.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 13362484 · ISNI (EN) 0000 0000 8199 9645 · SBN MODV342330 · CERL cnp00492051 · Europeana agent/base/101341 · ULAN (EN) 500006553 · LCCN (EN) no2006006735 · GND (DE) 128456051 · BNF (FR) cb170567356 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006006735
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Bartolomeo Cavarozzi

Bartolomeo Cavarozzi (* 1590 in Viterbo; † 21. September 1625 in Rom) war ein italienischer Maler der frühen Barockzeit.

[en] Bartolomeo Cavarozzi

Bartolomeo Cavarozzi (1587–1625),[1] occasionally referred to as Bartolomeo Crescenzi, was an Italian caravaggisti painter of the Baroque period. Cavarozzi's work begin receiving increased admiration and appreciation from art historians in the last few decades of the 20th century, emerging as one of the more distinct and original followers of Caravaggio.[2][3] He received training from Giovanni Battista Crescenzi in Rome and later traveled to Spain alongside his master for a few years where he achieved some renown and was significant in spreading "Caravaggism" to Spain before returning to Italy. His surviving works are predominantly Biblical subjects and still-life paintings, although older references note he "was esteemed a good painter especially of portraits".[4][5][6]

[es] Bartolomeo Cavarozzi

Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo, c. 1590 - Roma, 21 de septiembre de 1625), pintor italiano del Barroco, cercano al movimiento caravaggista, que desarrolló parte de su carrera en España. A veces se le denominó Bartolomeo del Crescenzi, por su relación con dicha familia.

[fr] Bartolomeo Cavarozzi

Bartolomeo Cavarozzi appelé aussi Crescenzi ou dei Crescenzi (né le 15 février 1587 à Viterbe, mort le 21 septembre 1625 à Rome) est un peintre italien de la fin du XVIe et du début du XVIIe siècle, spécialiste des sujets religieux.
- [it] Bartolomeo Cavarozzi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии