Bartolomeo Giuliano (Susa, 15 agosto 1825 – Milano, 12 aprile 1909) è stato un pittore e docente italiano.
Formatosi all'Accademia Albertina di Torino, partecipa dal 1846 alle esposizioni della locale Promotrice con opere di soggetto storico-letterario. Dal 1855 è assistente alla cattedra di disegno di figura prima a Torino, al fianco di Enrico Gamba, poi con Raffaele Casnedi a Milano dove si trasferisce nel 1860. Partecipa all'Esposizione Nazionale di Firenze del 1861 e negli anni seguenti è costantemente presente alle manifestazioni torinesi e milanesi con soggetti sacri, paesaggi e scene di genere.
Nel 1866 esegue ad affresco le allegorie dell'Asia e dell'Industria per le lunette della cupola della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, poco dopo sostituite dagli attuali mosaici. Con opere ispirate alla riviera ligure partecipa all'Esposizione universale di Parigi del 1878 e alle esposizioni internazionali d'arte di Venezia del 1895 e 1897. Nel 1906 è presente all'Esposizione Nazionale di Milano.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56883251 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 0217 · Europeana agent/base/44183 · ULAN (EN) 500005444 · BNF (FR) cb149682856 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-56883251 |
---|
![]() | ![]() |