art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Battista Franco, detto il Samolei (Venezia, 1510 circa – Venezia, 1561), è stato un pittore italiano, esponente del manierismo romano.

Ritratto di Battista Franco dalla seconda edizione de Le Vite del Vasari
Ritratto di Battista Franco dalla seconda edizione de Le Vite del Vasari

Biografia


Battista Franco, Noli me tangere (1537 circa, da Michelangelo)
Battista Franco, Noli me tangere (1537 circa, da Michelangelo)
Battista Franco, La battaglia di Montemurlo (1537-1541, da Michelangelo)
Battista Franco, La battaglia di Montemurlo (1537-1541, da Michelangelo)
Battista Franco, Circe e Ulisse (anni 1550)
Battista Franco, Circe e Ulisse (anni 1550)
Battista Franco (attr.), Ritratto di un Monaco olivetano (XVI secolo)
Battista Franco (attr.), Ritratto di un Monaco olivetano (XVI secolo)

Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo. Inizialmente si occupò di disegno, ma già nel 1535-36 realizzava L'imperatore Augusto e la sibilla Tiberina (collezione privata veneziana) che sarebbe la sua prima opera pittorica pervenutaci[1].


Attività in Veneto


Su commissione della famiglia Contarini degli Scrigni gli vengono attribuiti parte degli affreschi di Vigna Contarena ad Este.

Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Contarini (Este).

Primo soggiorno a Roma


Si iscrisse all'Accademia nazionale di San Luca nel 1535. Ma dopo aver visto il Giudizio universale di Michelangelo nella cappella Sistina non volle fare altra cosa che disegnare per un certo tempo. Notato da Raffaello da Monte Lupo fu raccomandato ad Antonio da Sangallo il Giovane che lo impiegò nell'allestimento degli apparati in onore dell'ingresso di Carlo V d'Asburgo sia a Roma sia a Firenze, nel 1536, dove il giovane artista si distinse soprattutto per l'abilità e la estrema cura dei dettagli dei suoi lavori in cui il disegno prevaleva sempre sul colore, lacuna che gli rimprovera di continuo il Vasari ne Le Vite.


Firenze


Anche a Firenze Battista Franco si dedicò assiduamente a copiare le statue di Michelangelo che erano nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Questa sua ossessione di copiare, non solo da Michelangelo, secondo il Vasari gli precluse la possibilità di elaborare uno stile personale risultando carenti di freschezza e originalità di invenzione le sue opere se pur apprezzate per la somma abilità del disegno e dei dettagli.

A Firenze conobbe il Vasari e strinse grande amicizia con Bartolomeo Ammannati presso cui andò ad abitare insieme al Genga da Urbino creando un proficuo sodalizio artistico. Al servizio di Cosimo I de' Medici dipinse molte opere che furono apprezzate. Al seguito di Ridolfo del Ghirlandaio dipinse le Storie di San Giuseppe nel chiostro della chiesa della Madonna delle Vertighe in Val di Chiana.


Secondo soggiorno a Roma


Ritornato a Roma dove nel frattempo era stato inaugurato il Giudizio universale di Michelangelo, volle copiarlo minuziosamente per intero. A Roma entrò al servizio del cardinale Francesco Corner per cui dipinse a grottesche una loggia del suo nuovo palazzo che in seguito sarà demolito per far posto al colonnato del Bernini. Messosi in competizione con Francesco Salviati dipinse a fresco un san Giovanni Battista fatto imprigionare da Erode che risultò non all'altezza del confronto sempre per il solito motivo: l'estrema cura dei particolari disegnati che toglieva spontaneità e colore all'opera nel suo insieme.


Urbino


Dopo questo insuccesso Battista Franco, grazie ai buoni uffici di Bartolomeo Genga, entrò a servizio del Duca di Urbino che non rimase soddisfatto dell'opera commissionatagli e cioè l'affresco della volta della chiesa e cappella annessa al Palazzo Ducale. Riconoscendogli più talento nel disegno che nella pittura il Duca Guidobaldo adoperò il Franco per realizzare i disegni destinati alla produzione del vasellame di terracotta invetriata delle sue fornaci, di cui inviò un intero servizio, “credenza”, al cardinale Farnese, fratello di sua moglie Vittoria, e addirittura una “doppia credenza” all'Imperatore Carlo V in Spagna.


Terzo soggiorno a Roma


In occasione delle nozze del Duca Guidobaldo con Vittoria Farnese, Battista Franco coadiuvò Genga nell'allestimento degli apparati, dopodiché si recò a Roma con l'intenzione di pubblicare una raccolta dei disegni che stava realizzando a quello scopo per illustrarne le antichità. Opera libraria, definita bellissima dal Vasari, di cui non è rimasta traccia.


Morte a Venezia


Pur lavorando molto in Roma[2] i suoi guadagni non erano tali da sostentarlo in quella città dispendiosa motivo per cui si risolse a tornare a Venezia dove è documentato vi si trovasse già nel 1554. Nella sua città natale, patria del colorismo veneto e di Tiziano, fu invece subito molto apprezzato ed ebbe molte commissioni importanti come ad esempio la decorazione a grottesche all'interno di Palazzo Ducale nella “muraglia” della "scala d'oro" appena realizzata dal Sansovino.
Nel 1561 stava decorando con stucchi ed affreschi la prima cappella a sinistra entrando nella Chiesa di San Francesco della Vigna per commissione del Patriarca Grimani, quando lo colse improvvisa la morte, forse per intossicazione delle sostanze usate. I lavori nella suddetta cappella furono portati a termine da Federico Zuccari, mentre si stava affermando in Venezia il nuovo genio della pittura non solo veneta: il Tintoretto.


Opere superstiti



Note


  1. Antonella Sacconi, FRANCO, Battista, detto il Samolei, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. URL consultato il 9 giugno 2017.
  2. sembra che a Roma avesse avuto un figlio naturale, Giacomo Franco (1550-1620) che dette alle stampe molti disegni del padre tramite i quali la sua opera fu divulgata e molto apprezzata

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 22409825 · ISNI (EN) 0000 0000 8169 4606 · BAV 495/29940 · CERL cnp01386583 · Europeana agent/base/7234 · ULAN (EN) 500029646 · LCCN (EN) nr2002043786 · GND (DE) 129068403 · BNE (ES) XX932369 (data) · BNF (FR) cb14952718s (data) · NSK (HR) 000322911 · WorldCat Identities (EN) viaf-74921435
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Giovanni Battista Franco

Giovanni Battista Franco (* vor 1510 in Venedig; † 1561 ebenda), auch unter den Namen Battista Franco Veneziano und Semolei bekannt, war ein italienischer Maler des Manierismus.

[en] Battista Franco Veneziano

Battista Franco Veneziano also known by his correct name of Giovanni Battista Franco (before 1510 – 1561) was an Italian Mannerist painter and printmaker in etching active in Rome, Urbino, and Venice in the mid 16th century. He is also known as il Semolei or just Battista Franco.

[fr] Battista Franco

Battista Franco ou Battista Franco Veneziano, né Giovanni Battista Franco, connu aussi sous le nom Il Semolei (Venise av. 1510 - 1561), est un peintre maniériste et graveur à l'eau-forte qui a opéré à Rome, Urbino et Venise.
- [it] Battista Franco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии