Bernhard Strigel (Memmingen, 1461 – Memmingen, 4 maggio 1528) è stato un pittore tedesco.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bernhard nacque nella città tedesca di Memmingen, figlio di Ivo Strigel, di professione scultore. Appartenente ad una famiglia di artisti, Bernhard ne è considerato il rappresentante più importante. In giovane età venne mandato a fare apprendistato presso la bottega del pittore Bartholomeus Zeitblom, nella città di Ulma.
Acquistata una certa notorietà, fu chiamato alla sua Corte dal Sacro Romano Imperatore Massimiliano I d'Asburgo e ne divenne il principale ritrattista. Al servizio dell'imperatore fu attivo ad Augusta, Innsbruck e Vienna.
Strigel è noto soprattutto come ritrattista, ma fu anche pittore di scene religiose; tra le altre realizzò La vita di Maria e dieci tavole raffiguranti la Genealogia di Cristo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49494641 · ISNI (EN) 0000 0000 6662 5610 · CERL cnp00587637 · Europeana agent/base/88550 · ULAN (EN) 500028571 · LCCN (EN) nr2003020097 · GND (DE) 11875596X · BNF (FR) cb14960682b (data) · J9U (EN, HE) 987007368684505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003020097 |
---|
![]() | ![]() |