art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bernardino de Conti (Castelseprio, 1470Pavia, 1523) è stato un pittore italiano.

Madonna col Bambino, Metropolitan Museum of Art
Madonna col Bambino, Metropolitan Museum of Art
Ritratto virile, Galleria degli Uffizi
Ritratto virile, Galleria degli Uffizi

Biografia


Figlio dei "maestro" Baldassarre, domiciliato a Milano nel 1494, come conferma la firma "Bernardinus de Cornite de Mediolani", scritta dall'artista in molti quadri;[1] poche risultano le informazioni sulla vita del pittore appartenente, secondo alcuni storici dell'arte, alla casata dei conti di Castel Seprio, come attestato dalla firma impressa sul Ritratto maschile conservato a Roma nella collezione Sterbini.[2]

La sua formazione artistica si compì a Pavia, utilizzando come modelli di riferimento Vincenzo Foppa e i pittori lombardi preleonardeschi.[1]

La pala di San Pietro in Gessate è la più antica opera religiosa della sua carriera; non vi sono informazioni di rilievo che lo riguardano dall’anno 1508 al 1522. Conseguentemente a ciò, gli storici dell'arte ipotizzano che si fosse trasferito in Francia.[1]

Al 1522 risale l'ultimo lavoro documentato, una Madonna col Bambino, e quindi è probabile che l'artista sia morto in quegli anni.

Le sue opere firmate attestano una grande predilezione per i ritratti di personaggi importanti della vita politica lombarda e in una misura minore un certo interesse per le tematiche sacre, degnamente rappresentate dalla serie di Madonna col Bambino (1523) e dagli Angeli ed anime del Purgatorio (1502).[2]

Tra le opere eseguite tra il 1496 ed il 1523 si ricordano: il Ritratto di Francesco II Sforza bambino (1496), nella Pinacoteca Vaticana; il Ritratto maschile (1497), nella collezione Crespi di Milano; il Ritratto di prelato (1499), nei Musei di Berlino-Dahlem; il Ritratto di Charles d'Amboise (1500), conservato presso la Pinacoteca civica di Varallo (1500); il Ritratto di Sisto della Rovere (1501), nel Schlossmuseum di Berlino; il Ritratto di Catellano Trivulzio (1505) nel Brooklyn Museum; il Ritratto di Alvise da Besozzo (1506), nei Musei di Berlino.[2]

Se abitualmente i critici d'arte inseriscono, per le opere a sfondo religioso, Bernardino de Conti nelle file dei leonardeschi, il pittore soprattutto nell'esecuzione dei ritratti si dimostrò più autonomo, sia per la vista di profilo tradizionalmente lombarda sul fondo neutro o scuro, con un'attenzione ai dettagli del costume che fanno pensare a una sua familiarità con la miniatura, sia per una durezza plastica e disegnativa di derivazione nordica.[2][1]


Note


  1. Maria Teresa Franco Fiorio, CONTI, Bernardino de', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 28, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 16 giugno 2018.
  2. le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 111.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 80353690 · CERL cnp01148015 · Europeana agent/base/128353 · ULAN (EN) 500021846 · GND (DE) 135919606 · WorldCat Identities (EN) viaf-80353690
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Bernardino de Conti

Bernardino dei Conti, Nicolo de Conti, italienisch Bernardino de Conti oder Niccolò de Conti (* um 1470 in Castelseprio; † nach 1522)[1] war ein italienischer Maler der Renaissance. Er gehörte zur Mailänder Schule, bekannt durch Profilansichten in der Porträtmalerei.

[en] Bernardino de' Conti

Bernardino de 'Conti (di Conti or dei Conti) was an Italian Renaissance painter, born in 1465 in Castelseprio and died around 1525.

[fr] Bernardino de Conti

Bernardino de Conti, né vers 1465 à Castelseprio et mort vers 1523 à Pavie, est un peintre italien de la Renaissance, proche du cercle de Léonard de Vinci.
- [it] Bernardino de Conti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии