Bernardo Pasquale Mantero (Genova, 1713 – 8 marzo 1798) è stato uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
All'Accademia Ligustica di Belle Arti tenne la cattedra di scultura. Viene considerato un artista minore, non innovativo nel contesto della prima fase del neoclassicismo italiano.
Bernardino e Sebastiano, figli di Mantero, realizzano sempre per la chiesa di San Siro di Nervi i pavimenti e i marmi delle pareti del presbiterio e quindi nel 1795 l'altare intitolato alla Maddalena.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311593543 · ISNI (EN) 0000 0004 4249 4010 · BNF (FR) cb16927520n (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-311593543 |
---|
![]() | ![]() |