art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Biduino (... – 1200 circa) è stato uno scultore italiano, esponente del romanico pisano, attivo nel periodo 1173-1194. Attento allo studio della scultura romana e tardo-antica, soprattutto dei sarcofagi, ripropose affollate composizioni in continuità narrativa, allungando i corpi delle figure secondo una visione ancora bizantina o denunciando analogie con opere provenzali.

Arcangelo Michele, dalla facciata del duomo di Pisa (Museo dell'Opera del Duomo)
Arcangelo Michele, dalla facciata del duomo di Pisa (Museo dell'Opera del Duomo)

Vita e opere


Architrave del portale laterale della chiesa di San Salvatore (Lucca)
Architrave del portale laterale della chiesa di San Salvatore (Lucca)
Architrave del portale destro della facciata della chiesa di San Salvatore (Lucca)
Architrave del portale destro della facciata della chiesa di San Salvatore (Lucca)
Il portale da San Leonardo al Frigido, Massa (oggi a The Cloisters)
Il portale da San Leonardo al Frigido, Massa (oggi a The Cloisters)
Architrave del portale di San Leonardo al Frigido, Massa (oggi a The Cloisters)
Architrave del portale di San Leonardo al Frigido, Massa (oggi a The Cloisters)

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese[1]. Fu forse allievo di Gruamonte, o comunque dovette conoscerne le opere a Pistoia; quasi certamente fu tra gli scalpellini attivi a Pisa sotto la guida di Bonanno nella realizzazione di capitelli del campanile della cattedrale.

Biduino ha lasciato la sua firma in alcune sculture e sulla base delle caratteristiche di stile gli storici dell'arte hanno ricostruito un corpus di opere e quindi la sua attività artistica e quella della sua bottega (taglia).

Biduino realizzò:

Sono state attribuite a Biduino le seguenti sculture:


Mostre


Nel 1994 fu allestita una mostra sulle opere del maestro Biduino, prodotta dall'architetto Pier Luigi Zonder-Mosti, con l'esposizione di copie nel Salone degli Svizzeri del Palazzo Ducale di Massa.

Nel 1996, nell'ambito del "Mese della Cultura Italiana" fu realizzata una mostra iconografica intitolata I portali di mastro Biduino a cura dell'architetto Pier Luigi Zonder-Mosti, presso la Casa italiana Zerilli-Marimò a New York, Manhattan.


Note


  1. Merzario e poi lo stesso Toesca avevano ipotizzato, senza ragione, che il suo nome derivasse dal luogo in cui era nato, Bidogno, località nei pressi di Lugano. "Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como)" (Dizionario Biografico degli Italiani, X, Roma 1968); "La supposta origine ticinese (...), o più genericamente lombarda (...), non è confermabile sulla base né dei documenti né dell'esame del linguaggio stilistico dell'artista (Enciclopedia dell'arte medievale, Roma 1992).
  2. Ascani.
  3. P. C. Marroni, Il Duomo di Barga, Tipografia Pecchi, Castelnuovo di Garfagnana, 2007

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96048270 · CERL cnp01936329 · ULAN (EN) 500055001 · GND (DE) 188436332 · WorldCat Identities (EN) viaf-96048270
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Biduino

Biduino or Biduinus (active c. 1173 – 1194) was an Italian sculptor and architect from the Romanesque period, active around Pisa and Lucca. His name is attributed to having been born in Bidogno in Val, near Lugano.[1]

[es] Maestro Biduino

El Maestro Biduino fue un escultor italiano del románico de Pisa, activo en el período que va desde 1173 a 1194.

[fr] Biduino

Biduino (... – ...) est un sculpteur italien du Moyen Âge de style romano-pisan qui fut actif entre 1173 et 1194.
- [it] Biduino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии