art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Birabongse Bhanutej Bhanubandh, meglio noto nel mondo sportivo come B Bira o Bira (พระวรวงศ์เธอ พระองค์เจ้าพีรพงศ์ภาณุเดช; Bangkok, 15 luglio 1914Londra, 24 dicembre 1985), è stato un pilota automobilistico, velista e scultore thailandese.[1]

Prince Bira
Bira (1944)
Nazionalità  Thailandia
Altezza 158 cm
Peso 62 kg
Automobilismo
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni 1950-1954
Scuderie Maserati
Simca-Gordini
Connaught
Miglior risultato finale 8º (1950)
GP disputati 19
Punti ottenuti 8
 

Terzogenito del principe Bhanurangsri Bhanubandh, figlio di re Mongkut del Siam, alla morte del padre, avvenuta nel 1927, Bira venne adottato dal cugino principe Chula Chakrabongse, trasferendosi nella sua residenza londinese per completare gli studi nel collegio di Eton. In seguito superò l'esame di ammissione all'università di Cambridge, ma preferì rinunciare a frequentarla per dedicarsi all'apprendimento artistico presso lo scultore Charles Wheeler.

La sua prima partecipazione ai Gran Premi risale al 1935 e partecipò ad alcune gare del campionato mondiale di Formula 1 tra il 1950, anno in cui ottenne cinque punti, e il 1954.

Lasciate le corse automobilistiche partecipò a 4 olimpiadi nella vela. Miglior risultato il 12º posto nella Classe Star alle olimpiadi di Melbourne disputatesi nel 1956.

Morì nel 1985 di attacco cardiaco, in una stazione della metropolitana di Londra.


Carriera



Gli inizi


Giunto in Europa per la prima volta nel 1927 per completare i suoi studi presso l'Università di Cambridge, prese parte alla sua prima corsa nel 1935. Iniziata la sua carriera nel mondo dell'automobilismo si trasferì a Ginevra e, successivamente, nel Sud della Francia. Durante il primo anno partecipò comunque solamente a eventi locali.

Nel 1936 rappresentò il punto più alto della sua carriera: ottenne infatti cinque successi nella categoria Vetturette (tra cui uno a Monaco). L'anno seguente, invece, una vettura poco competitiva non gli permise di conseguire buoni risultati. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo costrinse comunque ad interrompere la sua carriera.


Dopo la guerra


Terminato il conflitto Bira riprese la propria carriera facendo il proprio debutto in Formula 1. Nella neonata serie automobilistica ottenne come miglior risultato un quarto posto al Gran Premio di Francia del 1954, alla guida di una Maserati, ma riuscì ad aggiudicarsi due corse fuori dal calendario. Nel 1955, dopo aver vinto il Gran Premio di Nuova Zelanda, non valevole per la classifica, si ritirò dal mondo delle corse.


Risultati in Formula 1


1950ScuderiaVettura PuntiPos.
Enrico PlatéMaserati 4CLT/48 Rit 5 4 Rit 5
1951ScuderiaVettura PuntiPos.
Ecurie SiamMaserati 4CLT/48 Rit 0
1952ScuderiaVettura PuntiPos.
Equipe Gordini15 e 16 Rit 10 Rit 11 0
1953ScuderiaVetturaPuntiPos.
Connaught e Scuderia MilanoConnaught e Maserati A6GCM[2] Rit 7 Rit 110
1954ScuderiaVetturaPuntiPos.
Officine Alfieri Maserati e privatoMaserati A6GCM e 250F[3] 7 6 4 Rit Rit 9317º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Note


  1. (EN) The Prince And I: The story of the last Thai F1 driver, su bbc.com.
  2. La Maserati solo in occasione del Gran Premio d'Italia.
  3. Con la Maserati A6GCM della scuderia Officine Alfieri Maserati solo in occasione del Gran Premio d'Argentina.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 175981718 · LCCN (EN) nb2011022465 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2011022465
Portale Biografie
Portale Formula 1
Portale Sport

На других языках


[fr] Prince Bira

Birabongse Bhanutej Bhanubandh (พีรพงศ์ ภาณุเดช en langue thai), plus connu sous son surnom Prince Bira, né le 15 juillet 1914 à Bangkok (Krung Thep Maha Nakhon) au Siam et mort le 24 décembre 1985 à Londres en Angleterre, est un pilote automobile thailandais.
- [it] Bira (pilota)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии