art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bitino da Faenza (Faenza, 1357Rimini, tra il 1426 e il 1427) è stato un pittore italiano.

Crocifissione, 1400 ca.
Crocifissione, 1400 ca.
Adorazione dei Magi, 1400 ca. Pinacoteca Nazionale di Bologna
Adorazione dei Magi, 1400 ca. Pinacoteca Nazionale di Bologna

La sua attività pittorica si svolse in Romagna alla fine del XIV secolo ed il primo quarto del XV secolo.


Biografia


Gli studi riguardo alla vicenda critica di Bitino presero avvio dalla pubblicazione di alcuni documenti riminesi, datati intorno al 1866, i quali testimoniavano che il pittore nato a Faenza se ne era poi allontanato per motivi politici trasferendosi a Rimini nel 1398 e dove sarebbe morto prima del 1427.[1]


Carriera pittorica


Bitino si occupò della realizzazione del polittico con storie di Storie di San Giuliano di Cilicia su commissione di Simone degli Ugucci, abate dell’omonimo monastero riminese, a cui fu donata l’opera, tra il 1401 e il 1427, firmato BITINUS FECIT M(CCC)VIIII. Sono presenti quattordici riquadri che raffigurano l’immagine del santo, le scene del martirio e le vicende del sarcofago con le sue spoglie. La più antica testimonianza della sua presenza all’interno della chiesa risale intorno al 1603. La sua qualità pittorica che coincide con il periodo di transizione verso la cultura gotica ha affascinato molti anche se con pareri discordi. Fu accostato dal Lanzi a Lippo di Dalmasio e Cavalcaselle e Brach lo inserirono nell’ambiente fiorentino nel tardo Trecento, tuttavia van Marle lo riconosceva vicino ai bolognesi. Infine il Longhi riassunse la disputa indicando in un intreccio tra modi veneti e romagnoli lo stile della pittura di Bitino ed ebbe parole di grande apprezzamento per questo dipinto: "...l’affascinante polittico con le storie di San Giuliano di Cilicia, qui ampliate secondo lo spirito del tempo a una mirabile favola marinara, dimostra che Bitino è un vero poeta; ed è sua la mirabile idea di prolungare il miracoloso viaggio del sarcofago per poterlo così accompagnare costantemente con quella greca amplissima creata dalle onde del mare sul sipario d’oro di un orizzonte metafisico... "[2].

Inoltre gli sono stati attribuiti anche il polittico già nella collezione Dragonetti de Torres a L'Aquila e poi una Crocifissione della Galleria Vaticana e una Madonna e due Sante dei Musei Nazionali Francesi, che essendo di identiche dimensioni, apparterrebbero allo stesso dittico. Entrambi i dipinti hanno caratteristiche più arcaiche rispetto al polittico riminese. Si pensa che abbia realizzato anche un polittico con Madonna e Santi e scene della vita di Cristo. È plausibile la proposta di attribuirgli i resti di un affresco con figure di Santi, staccato dalla facciata di S. Mercuriale a Forlì.

L'unica opera firmata è

Tra le altre sue opere, attribuetigli su base stilistica, si ricordano:


Note


  1. fondcarim.it, http://www.fondcarim.it/uWeb/upload/File/pdf/eventi/BITINO_SCHEDA(1).pdf.
  2. R, Longhi, “Il tramonto della pittura medievale nell’Italia del Nord (1935-1936)”, in Lavori in Valpadana dal Trecento al primo Cinquecento,vol. VI delle Opere Complete di Roberto Longhi, Firenze 1973

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95749140 · Europeana agent/base/144064 · ULAN (EN) 500011189 · WorldCat Identities (EN) viaf-95749140
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Bittino da Faenza

Bitino or Bittino da Faenza (1357–1427) was an Italian painter, active in Rimini during the late 14th and early 15th century. Among his only works is a polyptych (1409) about episodes of the Life of St Julian found in the Church of San Giuliano Martire in Rimini.[1]

[fr] Bittino da Faenza

Bittino da Faenza ou Bitino (Faenza, 1357 – 1426/1427) est un peintre italien gothique qui fut actif au XIVe et début du XVe siècle. Il est en particulier documenté à Rimini entre 1398 et 1415.
- [it] Bittino da Faenza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии