art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Bruno Caruso (Palermo, 8 agosto 1927 – Roma, 4 novembre 2018[1]) è stato un pittore italiano, disegnatore, incisore, scrittore, noto in Italia e all'estero, dalla Francia agli Stati Uniti.

Bruno Caruso dipinge al suo studio a Piazza del Colosseo, Roma
Bruno Caruso dipinge al suo studio a Piazza del Colosseo, Roma
Bruno Caruso dipinge al suo studio a Piazza del Colosseo, Roma

La sua attenzione si è da sempre rivolta agli aspetti etici e civili dell'uomo, dai temi più caldi della sua terra natale (la Sicilia appunto) a quelli più globali, come la guerra[2], i manicomi, la natura.

Interessato al mondo dell'editoria, del giornalismo e della fotografia, nell'arco della sua vita ha collaborato con diverse testate italiane fino a fondare lui stesso riviste intellettuali, come Sicilia del 1953. Famosa dagli anni Sessanta la sua attiva partecipazione alla rivista L'Ora. Dal 1959 risiede a Roma, dove prosegue la sua attività con una forza creativa che sembra inesauribile. Ha conosciuto e collaborato con artisti celebri a livello nazionale e internazionale, da Leonardo Sciascia al fotografo Brassaï, entrambi diventati suoi cari amici[3]. Per Rai Scuola ha tenuto lezioni sul dipinto e sull'acquaforte rivolte a chi si avvicina per la prima volta a queste arti e di cui sono disponibili gli audiovideo sull'archivio Rai. Sulla rivista Fermenti (n.177/179, 1986) è presente una sua intervista, a cura di Velio Carratoni, dal titolo È la politica che non ce la fa più. Biografia

    Continuano le mostre dedicate alle sue opere. Tra le ultime "Federico II a Palermo" che si è tenuta a maggio 2012 nella città natale[4]. Numerosi sono i riconoscimenti pervenutigli nel corso degli anni in Italia e all'estero. Per citare qualche esempio, ha ricevuto nel 2001 la medaglia d'oro cultura dal Presidente della Repubblica[5] e l'anno successivo il Premio Archimede destinato ai siciliani più illustri nel mondo[6]. L'Università di Palermo gli ha conferito la laurea honoris causa in Lettere e Filosofia nel 1986[6]. Titolo che si aggiunge a quello da lui conseguito in Giurisprudenza in gioventù.

    Non è possibile inquadrare in una corrente artistica specifica lo stile di Bruno Caruso che commenta "Mi vede addosso un'etichetta? No. Non credo di appartenere ad una scuola. La mia è una pittura figurativa che non si può collocare in uno degli -ismi di questo tempo"[7].


    Onorificenze


    Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
    «Accademico di San Luca, grafico e pittore di chiara fama, è stato interprete magistrale dei sentimenti e delle contraddizioni della società.»
     Roma, 21 febbraio 2001[5].
    Commendatore, Ordine al merito della Repubblica italiana
     Roma, 1993[8]
    Laurea honoris causa in Lettere e filosofia
     Università degli Studi di Palermo, 1986[6].
    Cittadinanza onoraria, Comune di Naro
    «Il conferimento della cittadinanza onoraria di Naro a Bruno Caruso trova fondamento nella sua personalità morale ed artistica.»
     Naro, 2000[9]
    Cittadinanza onoraria, Comune di Castelbuono
    «Il conferimento della cittadinanza onoraria di Castelbuono a Bruno Caruso trova fondamento nella sua personalità morale ed artistica.»
     Castelbuono, 1997[10]

    Premio Feltrinelli 2008, conferito dall'Accademia dei Lincei.[11]


    Note


    1. Arte siciliana listata a lutto: morto pittore Bruno Caruso, in La Sicilia, 4 novembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2018.
    2. Raffaele Panico, Bruno Caruso un occidentale in Vietnam, su Consul Press, 12 aprile 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
    3. Onorificenze - dettaglio decorato - Caruso Bruno, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana. URL consultato il 4 novembre 2018.
    4. Al Castello di Lombardia mostra di Bruno Caruso “Impegno civile e arte”, in EnnaPress.it, 29 maggio 2012. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
    5. Copia archiviata, su raiscuola.rai.it. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
    6. https://www.quirinale.it/onorificenze/ricerca/insegna/60
    7. http://www.comune.naro.ag.it/index.php?option=com_content&view=article&id=444&Itemid=444
    8. http://www.castelbuono.org/lamministrazione-comunale-indice-una-commemorazione-pubblica-per-il-maestro-bruno-caruso/
    9. Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.

    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Controllo di autoritàVIAF (EN) 96091249 · ISNI (EN) 0000 0001 2283 2228 · SBN CFIV000393 · BAV 495/73281 · ULAN (EN) 500060741 · LCCN (EN) n79086252 · GND (DE) 118870580 · BNF (FR) cb12170192t (data) · NDL (EN, JA) 00708838 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79086252
    Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

    На других языках


    [en] Bruno Caruso

    Bruno Caruso (Italian: [ˈbruːno kaˈruːzo]; 8 August 1927 – 4 November 2018[1]) was an influential Italian artist, graphic designer and writer[2] who spent much of his adult life working in Rome.
    - [it] Bruno Caruso



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии