art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Elimar Ulrich Bruno Piglhein (Amburgo, 19 febbraio 1848 – Monaco di Baviera, 15 luglio 1894) è stato un pittore tedesco del realismo della scuola di Monaco. Fu anche uno dei fondatori della Secessione di Monaco della quale fu il primo presidente.

Elimar Ulrich Bruno Piglhein
Elimar Ulrich Bruno Piglhein

Biografia


Bruno Piglhein studiò prima scultura con Julius Lippelt, quindi entrò, dopo la sua morte nel 1864, presso l'Accademia di Belle Arti di Dresda. Tuttavia dovette lasciarla dopo due anni a causa di mancanza di talento. Il professor Johannes Schilling tuttavia lo accolse nel suo studio e Piglhein eseguì diverse opere, tra cui una fontana. Dopo un breve viaggio in Italia, decise di dedicarsi alla pittura, e con la raccomandazione di Schilling, entrò nella bottega di Ferdinand Pauwels presso la Scuola di Arti di Weimar. Vi rimase per un semestre nel 1870 e poi entrò nella bottega di Wilhelm von Diez a Monaco di Baviera. Piglhein giunse a Monaco all'età di ventidue anni e vi rimarrà poi per il resto della sua vita. Diviene amico di Hugo von Habermann e Fritz von Uhde, con i quali iniziò a dare lezioni private.

Fra il 1885 e il 1886 fece un lungo viaggio a Parigi e in Terra Santa, dove visitò Gerusalemme. Li fece schizzi e studi per il suo capolavoro, La Crocifissione di Cristo. Tornato a Monaco di Baviera, Piglhein fu nominato professore e fondò la Secessione di Monaco, della quale divenne il primo presidente. Venne influenzato dallo stile più decorativo di un altro artista di Monaco, Hans Makart. Assieme decorarono diverse case patrizie ad Amburgo.

Piglhein mentre dipinge Gerusalemme ai tempi della crocifissione di Cristo, in presenza di Halder che gli aveva commissionato l'opera.
Piglhein mentre dipinge Gerusalemme ai tempi della crocifissione di Cristo, in presenza di Halder che gli aveva commissionato l'opera.

Piglhein dipinse scene mitologiche, ritratti di donne e bambini e ballerine spagnole disegnate spesso a pastello. Ebbe grande successo con le sue composizioni religiose, come moritur in Deo (1879 alla Alte Nationalgalerie di Berlino) , e soprattutto in quello che è considerato il suo capolavoro, Gerusalemme al tempo della Crocifissione di Cristo (1886) . Fu infatti Joseph Halder, ricco mercante di Monaco di Baviera, che gli commissionò una grande scena panoramica raffigurante la Crocifissione e lo raccomandò al suo socio in affari Franz Joseph Hotop. Piglhein si assicurò l'assistenza di altri pittori per effettuare questa immensa composizione: Josef Block, e per il paesaggio Johann Adalbert Heine e Josef Krieger. Egli stesso si occupò di scegliere i personaggi. Il lavoro una volta completato venne esposto a Monaco di Baviera, Berlino e Vienna. Ma, malauguratamente l'opera andò distrutta in un incendio scoppiato nella capitale austriaca nel 1892. Piglhein ne fu profondamente toccato. Copie, non validate dal maestro, si trovano oggi presso la Basilica di Einsiedeln, a Saint- Anne de Beaupré Quebec e ad Adelaide in Australia.

Le sue spoglie sono inumate nell'antico cimitero di Monaco di Baviera.


Opere principali


Foto del paesaggio nel quale è ambientata la Crocifissione al Golgota
Foto del paesaggio nel quale è ambientata la Crocifissione al Golgota

Il panorama di Piglhein rappresentante Gerusalemme ai tempi della crocifissione


Foto:

Panorama
Panorama

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 122246175 · ISNI (EN) 0000 0000 8190 7552 · BAV 495/343351 · ULAN (EN) 500029623 · LCCN (EN) no98075989 · GND (DE) 116185333 · J9U (EN, HE) 987007310147505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98075989
Portale Biografie
Portale Germania
Portale Pittura

На других языках


[de] Bruno Piglhein

Elimar Ulrich Bruno Piglhein (* 19. Februar 1848 in Hamburg; † 15. Juli 1894 in München) war erst ein deutscher Bildhauer, dann Maler der Münchner Schule (Bildende Kunst), Gründungsmitglied und 1. Präsident der Münchner Sezession. Mitglied bei Die Elf, Verein bildender Künstler Münchens.

[en] Bruno Piglhein

Elimar Ulrich Bruno Piglhein (19 February 1848, in Hamburg – 15 July 1894, in Munich)[1] was a German sculptor and painter. He was a founder and first President of the Munich Secession.

[es] Bruno Piglhein

Elimar Ulrich Bruno Piglhein (Hamburgo, 19 de febrero de 1848-Múnich, 15 de julio de 1894) fue un escultor y pintor alemán de la Escuela de Múnich. También fue miembro fundador y primer presidente de la Secesión de Múnich.

[fr] Bruno Piglhein

Elimar Ulrich Bruno Piglhein, né le 19 février 1848 à Hambourg et mort le 15 juillet 1894 à Munich, est un peintre allemand réaliste de l'école de Munich. C'est aussi l'un des fondateurs de la Sécession munichoise, dont il fut le premier président.
- [it] Bruno Piglhein

[ru] Пигльхайн, Бруно

Бруно Пигльхайн (нем. Bruno Piglhein, полное имя Elimar Ulrich Bruno Piglhein, 19 февраля 1848, Гамбург — 15 июля 1894, Мюнхен) — немецкий скульптор и художник, представитель Мюнхенской школы изобразительных искусств, один из основателей и первых президентов Мюнхенского сецессиона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии