Carlo Dalla Zorza (Venezia, 1903 – 1977) è stato un pittore, incisore e illustratore di libri e riviste italiano.
Nel 1921 Carlo Della Zorza si iscrisse all'Istituto d'arte di Venezia, dove frequentò i corsi di decorazione pittorica e di decorazione del libro.[1] Si diplomò nel 1926. Nel 1942 gli venne assegnata la cattedra d'arte grafica all'Istituto ai Carmini di Venezia, dove insegnò fino al 1972.
Espose alla Biennale di Venezia nel 1924, nel 1926 e nel 1928 come grafico; nel 1934, 1940 espose come pittore; nel 1954 gli fu dedicata una sala.[2]
Nel 1943 ha inizio la sua partecipazione alle Quadriennali di Roma. Partecipa al Premio Burano nel 1946 e vince il primo premio.[2] Vince il Premio Nazionale "Paesaggio del Garda".[3] Ottiene il Premio Suzzara nel 1949 e nel 1953. Riceve il Premio Volpi alla Biennale di Venezia nel 1950 e il Premio Provincia di Venezia alla Biennale di Venezia del 1952. Nel 1951 vince, con Vincenzo Colucci, con Antonio Donghi e con Luigi Pera, il Premio Michetti.
Il 23 febbraio 1985 il comune di Venezia ha posto una lapide in ponte Foscari. a sua memoria, con la dicitura: IN QUESTA CASA NACQUE E OPERÓ IL PITTORE CARLO DALLA ZORZA LIRICO INTERPRETE DELLA LAGUNA E DEL PAESAGGIO VENETO 1903-1977.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45138160 · ISNI (EN) 0000 0000 6682 3625 · SBN CFIV020012 · ULAN (EN) 500084692 · LCCN (EN) n82061289 · GND (DE) 120671638 · CONOR.SI (SL) 244971107 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82061289 |
---|
![]() | ![]() |