Carlo Lorenzetti (Roma, 4 novembre 1934) è uno scultore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Docente presso l'Accademia francese, è noto per le sue sculture metalliche, fatte di ferro e ottone sbalzati. Nel 1962 Giovanni Carandente lo invita come unico giovane scultore alla mostra a cielo aperto Sculture nella città a Spoleto, dove espone l'opera in ferro Figura spoletina. Nel 1966 ha vinto un premio acquisto alla tredicesima edizione del Premio Spoleto. Particolarmente interessante è il suo monumento Sinergica (1988) presso lo Stadio Comunale di Terni, intitolato al motociclista ternano Libero Liberati.
Nel 1988 l'Accademia dei Lincei gli conferisce il Premio Feltrinelli ex aequo per la Scultura.[1][2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27882657 · ISNI (EN) 0000 0003 7405 1209 · SBN SBNV007488 · LCCN (EN) nr2004002261 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2004002261 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |