Carmelo Fodaro (Borgia, 1936) è un pittore e incisore italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti incisori italiani e pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cramelo Fodaro nasce a Borgia nel 1936 da una famiglia di artisti ed artigiani. Sin da giovane è attratto dal disegno grazie all'attività paterna (di affrescatore e decoratore) e dello zio (grande disegnatore).
Si trasferisce a Roma, dove frequenta la Scuola Internazionale del Nudo presso l'Accademia di Belle Arti e i corsi di incisione della Scuola San Giacomo. Con altri artisti interessati alle tecniche grafiche, fonda il Centro d'Arte Architrave, dirigendo i corsi d'incisione, nel 1975.
Nel 1977 è selezionato, con altri 80 pittori italiani, dalla Galleria d'Arte Moderna dei Musei Vaticani, che acquisisce l'opera presentata. Il critico Fortunato Bellonzi nel gennaio 1979 segnala la sua attività di incisore e lo stesso anno Fodaro è invitato dalla Quadriennale d'Arte di Roma alla mostra di grafica italiana. Nel 1988 è presente nella mostra "Capolavori della Pittura Italiana a Tokyo. Negli anni'89 e'90 realizza il ciclo di sette pannelli"La Memoria del Tempo tra Mito e Storia" collocati nella Sala Consiliare del Comune di Borgia. Nel 1992, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roma e la Giunta Regionale del Lazio realizzano la Mostra "Strategìe della Memoria" allestita al Museo di Roma-Palazzo Braschi. Nel 2004, invitato dall'Associazione Gallerìe d'Arte di Roma, allestisce la mostra "Mitologìa". Nel 2012 partecipa alla mostra "Omaggio a De Chirico" allestita in Campidoglio e poi itinerante a New York, Miami e Los Angeles. Vive a Roma e saltuariamente in Calabria (Borgia).
Celebri sono le sue incisioni. Carmelo Fodaro si esprime con le tecniche del disegno dell'acquarello, dell'olio e dell'incisione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28166415 · ISNI (EN) 0000 0000 2083 8995 · SBN CFIV134609 · GND (DE) 130016012 · WorldCat Identities (EN) viaf-28166415 |
---|
![]() |