art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ceija Stojka (Kraubath an der Mur, 23 maggio 1933 – 28 gennaio 2013) è stata una scrittrice, pittrice e attivista austriaca di etnia rom Lovari, sopravvissuta all'Olocausto[1].

Stojka nel 2008 a Vienna
Stojka nel 2008 a Vienna

Biografia


Stojka è nata a Kraubath an der Mur, in Stiria nel 1933 come quinta di sei figli dalla madre Maria "Sidi" Rigo Stojka e dal padre Karl "Wackar" Horvath.[2] Due dei suoi fratelli, Karl "Karli" Stojka e Johann "Mongo" Stojka, sono scrittori e musicisti.

La famiglia era cattolica, parte dei rom Lovari - membri del clan Bagareschtschi da parte del padre e clan Giletschi da parte della madre.[2] Gli Stojka erano commercianti di cavalli la cui carovana trascorreva gli inverni a Vienna e le estati viaggiando attraverso la campagna austriaca,[3] dove la famiglia poteva rintracciare i propri antenati per oltre 200 anni. Insieme a sua madre e a quattro dei cinque fratelli, Stojka sopravvisse all'Olocausto e all'internamento ad Auschwitz, Ravensbruck e Bergen-Belsen. Suo padre fu mandato nel campo di concentramento di Dachau, quindi a Schloss Hartheim, dove fu ucciso. Il suo fratello minore Ossi morì nello "Zigunerfamillienlager" ad Auschwitz-Birkenau nel 1943.

Stojka, sua madre e le sue sorelle furono liberate dai britannici a Bergen-Belsen nel 1945 e tornarono a Vienna. Ceija iniziò la scuola all'età di dodici anni in seconda elementare.[2]

Stojka ebbe due figli, un figlio nel 1949 e una figlia nel 1951. Suo figlio Jano, un musicista jazz, morì di droga nel 1979. Si è guadagnata da vivere vendendo tessuto porta a porta, nonché tappeti nei mercati fino al 1984. Successivamente è vissuta a Vienna come scrittrice, pittrice, cantante e docente pubblica.[2]

Nel 1992 è diventata la portavoce austriaca per il riconoscimento del genocidio dei Rom e dei Sinti, oltre ad essere una voce nella lotta contro la discriminazione che i Rom continuano a soffrire in tutta Europa (antiziganismo).[4]

È morta a Vienna, nel 2013, all'età di 79 anni.


Autobiografie


Stojka ha scritto tre autobiografie. La prima, We Live in Seclusion: The Memories of a Romni, è stata pubblicata nel 1988 ed è stata una delle prime opere popolari a rendere pubbliche le questioni relative alla persecuzione nazista del popolo rom austriaco. La pubblicazione ha ricevuto una notevole attenzione da parte del pubblico per l'argomento, nonché per il fatto che l'avesse scritta una donna, infrangendo i costumi rom.[5] Stojka ha continuato a esplorare questi temi in Travelers on This World (1992) e I Dream That I am Alive - Liberated From Bergen-Belsen (Träume ich, dass ich lebe) (2005). Tutti e tre i libri sono stati pubblicati con l'aiuto di Karin Berger come editrice.[6]

Placca commemorativa in Ceija Stojka Platz a Vienna.
Placca commemorativa in Ceija Stojka Platz a Vienna.

Due dei fratelli Stojka, Karl e Mongo Stojka, pubblicarono anche le loro autobiografie sull'esperienza della loro famiglia nella persecuzione dei Rom austriaci sotto i nazisti.[6] Karl Stojka, il quarto figlio della famiglia, pubblicò Auf der ganzen Welt zu Hause nel 1994. Mongo Stojka, l'uomo più anziano della famiglia, ha pubblicato Papierene Kinder: Gluck, Zerstorung und Neubeginn einer Roma-Femilie in Osterreich nel 2000. Queste autobiografie sovrapposte sono tra le uniche opportunità per confrontare i ricordi dei familiari sopravvissuti all'Olocausto e considerare le "esperienze separate e collettive di un grande evento traumatico storico"[2] dato che solo circa il 18% dei rom austriaci sopravvisse alla persecuzione nazista.[7]

L'austriaca Karin Berger, curatrice di numerosi libri di Ceija Stojka, è anche nota come cineasta e ha pubblicato due film documentari sulla vita e l'opera di Ceija Stojka:

Ceija Stojka, Austria 1999, 85 min. [Navigator Film][8] e Unter den Brettern hellgrünes Gras / The Green Green Gras Beneath, Austria 2005, 52 min. [Navigator Film][9]

Stojka è apparsa nel film documentario del 2013 Forget Us Not, che segue diversi sopravvissuti non ebrei dell'Olocausto.[10]


Arte


Stojka ha iniziato a dipingere all'età di 56 anni usando strumenti di pittura non convenzionali come le dita e gli stuzzicadenti. Ha lavorato con "tutto ciò che si trova tra le [sue] mani", inclusi cartone, barattoli di vetro, cartoline e pasta di sale.[11]

Il suo lavoro è radicato nell'espressionismo e nell'arte popolare tedesca[11] e raffigura i campi di sterminio e le immagini "idilliache" della vita familiare nel loro carro dipinto prima dell'Olocausto.[12] Una mostra retrospettiva del 2014 "We Were Ashamed" ha descritto il suo corpus di lavori in due cicli.[13] Il primo, intitolato "Anche la morte ha paura di Auschwitz", raffigura i suoi ricordi dei campi di concentramento ed è composto principalmente da disegni a inchiostro bianco e nero e relativamente pochi dipinti ad olio. Il secondo "Ciclo luminoso" coinvolge pitture a olio colorate di natura, paesaggi, vagoni rom, danza e famiglia.

La sua arte è stata esposta in tutta Europa, in Giappone e negli Stati Uniti.[14]

Ha anche pubblicato un CD di canzoni dei rom Lovari intitolato Me Diklem Suno ("I dreamed ").[15]

Nel 2018 è stato creato il Fondo internazionale Ceija Stojka per contribuire alla conoscenza e all'influenza internazionale del lavoro di Ceija Stojka (1933-2013). Le mostre in Francia (Marsiglia, Parigi) "Ceija Stojka, artista rom nel secolo", prodotte da Lanicolacheur e La maison rouge con il sostegno della Fondazione Antoine de Galbert e del Forum culturale austriaco, hanno ispirato la creazione del Fondo. Il Fondo raccoglie personalità che, dal momento dell'incontro essenziale tra Ceija Stojka e Karin Berger nel 1986, contribuiscono al riconoscimento e alla promozione internazionale del suo lavoro. L'impegno di Ceija Stojka come attivista, artista e portavoce ha portato allo studio e alla mostra delle sue opere in Europa, Giappone e Stati Uniti. Ciò è stato possibile grazie a numerosi curatori, esperti, scienziati e amici dedicati.[16]


Premi



Opere



Note


  1. derStandard.at, Roma-Künstlerin Ceija Stojka gestorben - Literatur - derStandard.at › Kultur, su derstandard.at. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  2. French, L.. (2008). An Austrian Roma Family Remembers: Trauma and Gender in Autobiographies by Ceija, Karl, and Mongo Stojka. German Studies Review, 31(1), 68.
  3. Holocaust Encyclopedia: Ceija Stojka, su United States Holocaust Memorial Museum. URL consultato il March 5, 2016.
  4. Ceija Stojka : une artiste rom dans le siècle = a Roma artist in the century., Maison rouge-Fondation Antoine de Galbert, Lyon, 2018, ISBN 9782849754962, OCLC 1028664782.
  5. Romani author and painter Ceija Stojka has passed away - Romea.cz, su romea.cz. URL consultato il 5 marzo 2016.
  6. French, L.. (2008). An Austrian Roma Family Remembers: Trauma and Gender in Autobiographies by Ceija, Karl, and Mongo Stojka. German Studies Review, 31(1), 64–86.
  7. Freund, Florian, Gerhard Baumgartner, and Harald Greifeneder. Vermogensentzug, Restitution und Entschadigung der Roma und Sinti. Wien, Munchen: Oldenbourg Verlag, 2004 (p. 53)
  8. Navigator Film Karin Berger Ceija Stojka, su navigatorfilm.com.
  9. Navigator Film Karin Berger Ceija Stojka Unter den Brettern hellgruenes Gras
  10. Roma Holocaust survivor and artist Ceija Stojka dies, in BBC News, 30 January 2013. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  11. Anne Galloway, The Art of Remembering, su Seven Days. URL consultato il 5 marzo 2016.
  12. (EN) Roma Holocaust survivor and artist Ceija Stojka dies - BBC News, 30 gennaio 2013. URL consultato il 5 marzo 2016.
  13. LIW Intermedia - liw.hu, CEIJA STOJKA - Gallery8, su gallery8.org. URL consultato il 5 marzo 2016.
  14. Ceija Stojka (Chaya Stoyka) | Holocaust Memorial Day Trust, su hmd.org.uk. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  15. Me Diklem Suno (Ich Hatte Eine...), su amazon.co.uk, Amazon. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  16. Ceija Stojka International Fund, su ceijastojka.org. URL consultato il 20 marzo 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5728264 · ISNI (EN) 0000 0000 8353 3339 · Europeana agent/base/12108 · LCCN (EN) nr89017729 · GND (DE) 118842579 · BNF (FR) cb16960424w (data) · NDL (EN, JA) 00475672 · CONOR.SI (SL) 104253283 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89017729

На других языках


[de] Ceija Stojka

Ceija Stojka (Margarete Horvath-Stojka) (* 23. Mai 1933 in Kraubath an der Mur, Steiermark; † 28. Januar 2013 in Wien[1][2]) war eine österreichische Schriftstellerin und Künstlerin. Sie gehörte den Lovara-Roma[3] an, die besonders in Zentral- und Osteuropa leben, und überlebte als Kind drei nationalsozialistische Konzentrationslager.

[en] Ceija Stojka

Ceija Stojka (23 May 1933 – 28 January 2013) was an Austrian-Romani writer, painter, activist, and musician, and survivor of the Holocaust.[1]

[es] Ceija Stojka

Ceija Stojka (Steiermark, Austria, 23 de marzo de 1933 - 28 de enero de 2013) fue una escritora, pintora y música austríaca de etnia romaní que sobrevivió al Holocausto nazi.[1]

[fr] Ceija Stojka

Ceija Stojka, née le 23 mai 1933 à Kraubath an der Mur (Autriche) et morte le 28 janvier 2013 à Vienne (Autriche), est une écrivaine et artiste peintre autrichienne d'origine rom, rescapée du génocide rom durant la Seconde Guerre mondiale[1],[2].
- [it] Ceija Stojka



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии