art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cesare Sighinolfi (Modena, 1833 – Suesca, 19 gennaio 1902) è stato uno scultore italiano.

Cesare Sighinolfi
Cesare Sighinolfi

Biografia


Frequenta la Accademia di belle arti di Firenze dove entra in contatto con Pietro Cantini.


In Italia


Dà prova delle sue capacità di scultore con le seguenti opere:


All'estero


La sua fama travalica i confini venendo nominato scultore della corona portoghese per cui realizza dei busti della famiglia reale portoghese.

Già affermato scultore, Cesare Sighinolfi arriva a Bogotà in Colombia negli anni '80 del 1800 su invito dell'architetto Pietro Cantini nell'ambito del progetto più importante che si stava realizzando in quel tempo: la costruzione e relativa decorazione del Teatro Cristobal Colon, progettato dallo stesso Pietro Cantini[1]. Il contratto sottoscritto dal Cantini con il Governo Colombiano prevedeva che lui e i suoi collaboratori si dedicassero anche all'insegnamento delle rispettive materie al fine di formare maestranze qualificate da impiegare nel progetto stesso.

Per quel teatro realizzò le decorazioni della terza fila di palchi nel 1893 e il monumento a Cristoforo Colombo e Isabella la Cattolica, un'opera questa modellata a Bogotà ma fusa in Italia a Pistoia, inaugurata nel 1906.

A Bogotà Cesare Sighinolfi fu il successore di Alberto Urdaneta, fondatore e direttore della Scuola di Belle Arti di Bogotà: "si può affermare che la scultura nasce in Colombia a partire dal 1886 quando Urdaneta fonda la Scuola di Belle Arti, la seconda in ordine di antichità del Continente Sud Americano, dove Cesare Sighinolfi insegnava scultura, Luigi Ramelli ornamentazione e Pietro Cantini architettura". Ciò dimostra l'importanza che ebbe Sighinolfi nel panorama artistico e culturale di Bogotà dove era tradizione dare l'’incarico di opere a scultori francesi o italiani"[2] Tra i suoi allievi ci fu Dionisio Cortés (1863-1934), segretario oltre che studente della Scuola di Belle Arti, che per primo in Colombia installò una fonderia di statue di bronzo a Bogotà dove nel 1896 fuse il busto di Rafael Reyes.

Massone, fu iniziato il 14 dicembre 1863 nella loggia Concordia di Firenze[3].


Opere


Monumento a Ciro Menotti a Modena, 1879
Monumento a Ciro Menotti a Modena, 1879

In Italia



In Portogallo



In Brasile



In Colombia



Note


  1. Pietro Cantini diverrà cognato di Cesare Sighinolfi, avendo la sorella Pia sposato il celebre architetto il 4 giugno 1883 nella chiesa delle Nevi di Bogotà.
  2. come si evidenzia da una breve elencazione dei principali monumenti eretti a Bogotà fino al 1910 la maggioranza di essi era stata realizzata da italiani:
    • 1846 - Pietro Tenerani - monumento a Simon Bolivar
    • 1876 - Pietro Costa - monumento a Francisco de Paula Santander
    • 1880 - Mario Lombardi - monumento ai Martiri
    • 1883 - Antonio Desprey - statua di Bolivar
    • 1883 - Pietro Cantini - tempietto
    • 1883 - Luigi Ramelli - ornamentazione
    • 1883 - Ferdinand von Muller - monumento di Tomas Cipriano de Mosquera
    • 1893 - Cesare Sighinolfi - monumento di Isabella di Castiglia e di Cristoforo Colombo inaugurato nel 1906
    • 1910 - Emmanuel Fremiet - statua equestre di Simon Bolivar in bronzo collocata in Piazza dell'Indipendenza ora Piazza degli Eroi di Bogotà.
    • 1910 - Henri Leon Gréber - statua di Antonio Nariño.
    Sembra che Henri Leon Gréber per realizzare la statua di Antonio Nariño collocata nel 1910 in piazza di San Victorino a Bogotà, si basò su un progetto di Cesare Sighinolfi.
  3. Fulvio Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921) , Ed. Polistampa, Firenze, 2012, p. 126, no. 224.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[en] Cesare Sighinolfi

Cesare Sighinolfi (1833 in Modena − 1902) was an Italian sculptor.

[es] Césare Sighinolfi

Césare Sighinolfi (Módena, 1833-Suesca, 19 de enero de 1903) fue un escultor y artista italiano que trabajó en Europa y posteriormente llegó a Colombia para realizar obras de arte en monumentos públicos y enseñar escultura en la Escuela de Bellas Artes, de la cual fue rector.

[fr] Cesare Sighinolfi

Cesare Sighinolfi (né en 1833 à Modène et mort le 19 janvier 1902[1] à Suesca) est un peintre et sculpteur italien du XIXe siècle.
- [it] Cesare Sighinolfi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии