art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Charlotte Salomon (Berlino, 16 aprile 1917 – Auschwitz, 10 ottobre 1943) è stata una pittrice tedesca di origini ebraiche, vittima dell'Olocausto. Viene ricordata principalmente per essere la creatrice di una serie di dipinti autobiografici Leben? oder Theater?: Ein Singspiel composti da 769 opere singole dipinte tra il 1941 e il 1943 nel sud della Francia, mentre si nascondeva dai nazisti.

Targa commemorativa sulla casa natale in  Wielandstr 15 Berlino
Targa commemorativa sulla casa natale in Wielandstr 15 Berlino
Pietra d'inciampo, Wielandstr 15 Berlino
Pietra d'inciampo, Wielandstr 15 Berlino
Charlotte Salomon nel 1939
Charlotte Salomon nel 1939

Nell'ottobre 1943, incinta, fu catturata e deportata ad Auschwitz, dove venne uccisa in una camera a gas, subito dopo il suo arrivo.[1][2][3][4] Nel 2015, una confessione di 35 pagine di Salomon sull'avvelenamento del nonno, fatto tenuto segreto per decenni, venne pubblicata da un editore parigino.[5]


Biografia


Nata in una famiglia benestante, il padre Albert era un medico-chirurgo[6], trascorse la sua infanzia felicemente fino a nove anni, quando sua madre improvvisamente si tolse la vita gettandosi da una finestra[7][8]. Il fatto fu tenuto nascosto a Charlotte per molti anni. Fu il nonno a rivelarglielo, svelando quello che era stato l'epilogo della vita di altre quattro donne della famiglia. La stessa Charlotte soffrì di gravi crisi depressive, dalle quali però seppe riemergere sempre con grande forza, grazie al suo lavoro artistico.

Si iscrive infatti all'accademia di Belle Arti di Berlino ma non può completare gli studi a causa del clima antisemita e anche il padre perde il diritto di esercitare la professione.

Nel 1936 il padre viene internato nel campo di concentramento di Sachsenhausen mentre lei raggiunge i nonni che vivono a Villefranche-sur-Mer nel sud della Francia. In questo periodo la nonna tenta il suicidio e la ragazza viene a conoscenza del suicidio non solo della madre ma anche di altri parenti.

Nel 1940 la nonna tenta di nuovo il suicidio, questa volta riuscendoci e l'anno seguente Charlotte ed il nonno vengono internati dalle autorità francesi nel campo di internamento di Gurs, ma la detenzione è stata breve in considerazione delle condizioni di salute dell'uomo. Al ritorno a Nizza inizia la sua grande produzione artistica ovvero una serie di 769 dipinti intitolata "Vita? o Teatro?" nella quale riporta la sua drammatica esperienza di vita. Le parole contenute in una lettera di confessione di 35 pagine resa pubblica nel 2015, rivelano la possibilità di abusi sessuali da parte del nonno[9]. Ai dipinti aggiunge anche annotazioni e persino un accompagnamento musicale.

Nel 1943 a causa dell'intensificarsi delle ricerche dei nazisti è costretta ad affidare tutte le sue opere ad un amico fidato. Nel mese di settembre sposa Alexander Nagler, anche lui un rifugiato tedesco, ma la coppia viene incarcerata.

Muore a 26 anni, incinta di qualche mese, nel campo di concentramento di Auschwitz molto probabilmente lo stesso giorno del suo arrivo.


L'arte


Tutta la sua produzione è contenuta in 1325 fogli realizzati tra il 1940 ed il 1942 con la tecnica del "guazzo" nei quali racconta tutta la sua vita: l'infanzia felice, gli studi accademici, la rielaborazione del suicidio della madre, la fuga dal nazismo fino ai giorni prima dell'arresto. Un percorso interiore che già dal titolo appare significativo: Vita? O Teatro?. La sua opera, completa anche di testi e musiche, è cadenzata come un vero e proprio copione teatrale. Nel racconto della tragedia Charlotte riscatta la sua personalità di donna, una donna che per mezzo della propria arte, fuggendo ogni vittimismo, si scrolla di dosso gli orrori che la circondano.


La Memoria


La stragrande maggioranza delle opere della Salomon si trovano in mostra allo Joods Historisch Museum ("Museo storico ebraico") di Amsterdam[10][11]
Inoltre il 'Museo d'Arte dell'Olocausto' dello Yad Vashem a Gerusalemme ha dedicato alla pittrice berlinese una mostra permanente di alcune sue opera che fanno parte in pianta stabile delle opere della collezione del Memoriale[12]. Eliad Moreh-Rosenberg, direttore del dipartimento artistico dello Yad Vashem ha commentato l'arte della Salomon con queste parole: «Aveva la lucidità e l'intelligenza delle persone sole».
Infatti figlia unica di una madre depressa che poi si suicidò e con un padre chirurgo immerso nella sua professione, fu lasciata a se stessa fin dall'infanzia e, nonostante la frequentazione dell'artista di un ambiente estremamente colto, fu cresciuta principalmente da istitutrici [13].


Galleria d'immagini



Note


  1. Adam C. Stanley, "Salomon, Charlotte (1917–1943)" in Bernard A. Cook, Women and war: a historical encyclopedia from antiquity to the present, Volume 1, ABC-CLIO, 2006, p. 514.
  2. Martin Gilbert, The Routledge Atlas of the Holocaust, Psychology Press, 2002, p. 10, ISBN 978-0-415-28145-4.
  3. Griselda Pollock, Conceptual Odysseys, 2007, pp. 87-8, ISBN 978-1-84511-522-7.
  4. Tsjeng, Zing, Forgotten women : the artists, London, 2 ottobre 2018, p. 97, ISBN 978-1-78840-063-3, OCLC 1052898455.
  5. The Obsessive Art and Great Confession of Charlotte Salomon, su The New Yorker. URL consultato il 19 luglio 2017.
  6. Creativity and Its Imprint: Three Jewish Artists and Some Books About Them: Philip Guston, Charlotte Salomon, R. B. Kitaj (PDF), in Leonard Gold, Rosaline and Myer Feinstein Lecture Series, Jewishlibraries.org, 2001. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  7. (EN) CharlotteSalomon | Jewish Women's Archive, su jwa.org. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  8. The Guardian, 6 November 2019
  9. Toni Bentley, The Obsessive Art and Great Confession of Charlotte Salomon, in The New Yorker, 15 luglio 2017, ISSN 0028-792X (WC · ACNP). URL consultato il 17 settembre 2017.
  10. Charlotte Salomon. Charlotte Salomon, “Vita? O teatro?” L’opera straordinaria al Jewish Historical Museum di Amsterdam, su jck.nl. URL consultato il 24 giugno 2022.
  11. Charlotte Salomon, “Vita? O teatro?” L’opera straordinaria al Jewish Historical Museum di Amsterdam, su diariocontemporaneo.it. URL consultato il 24 giugno 2022.
  12. Arte dall'Olocausto - Opere della Collezione Yad Vashem, su yadvashem.org. URL consultato il 24 giugno 2022.
  13. Scegliere la vita: le creazioni di Charlotte Salomon, su yadvashem.org. URL consultato il 24 giugno 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 45095142 · ISNI (EN) 0000 0001 2210 6883 · SBN SBLV144611 · Europeana agent/base/67413 · ULAN (EN) 500065301 · LCCN (EN) n80121155 · GND (DE) 118605135 · BNF (FR) cb119775142 (data) · J9U (EN, HE) 987007267391205171 · NDL (EN, JA) 001226134 · CONOR.SI (SL) 309533283 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80121155
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Charlotte Salomon

Charlotte Salomon (geboren am 16. April 1917 in Berlin; gestorben am 10. Oktober 1943 im KZ Auschwitz-Birkenau) war eine deutsche Malerin.

[en] Charlotte Salomon

Charlotte Salomon (16 April 1917 – 10 October 1943) was a German-Jewish artist born in Berlin. She is primarily remembered as the creator of an autobiographical series of paintings Leben? oder Theater?: Ein Singspiel (Life? or Theater?: A Song-play) consisting of 769 individual works painted between 1941 and 1943 in the south of France, while Salomon was in hiding from the Nazis. In October 1943 she was captured and deported to Auschwitz, where she and her unborn child were murdered by the Nazis soon after her arrival.[1][2][3][4] In 2015, a 35-page confession by Salomon to the fatal poisoning of her grandfather, kept secret for decades, was released by a Parisian publisher.[5]

[es] Charlotte Salomon

Charlotte Salomon, (Berlín, 16 de abril de 1917 - campo de concentración de Auschwitz, el 10 de octubre de 1943) fue una pintora alemana de origen judío.

[fr] Charlotte Salomon

Charlotte Salomon, née à Berlin le 16 avril 1917 et morte à Auschwitz le 10 octobre 1943, est une artiste peintre allemande.
- [it] Charlotte Salomon

[ru] Саломон, Шарлотта

Шарлотта Саломон (нем. Charlotte Salomon; род. 16 апреля 1917 (1917-04-16), Берлин — 10 октября 1943, Освенцим) — немецкая художница, применившая средства, опередившие эру медиаискусства[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии