art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Corneille de Lyon pseudonimo di Corneille de La Haye (L'Aia, tra il 1500 e il 1505 – Lione, 8 novembre 1575) è stato un pittore olandese, noto soprattutto per la sua attività di ritrattista.

Autoritratto di Corneille de Lyon, 1565-1570. Musée Albertina, Vienne, Inv. 82802.
Autoritratto di Corneille de Lyon, 1565-1570. Musée Albertina, Vienne, Inv. 82802.

Biografia


Trasferitosi a Lione nel 1533, otto anni dopo ottenne il titolo di pittore del Delfino, il futuro Enrico II, e dopo essere diventato cittadino francese, nel 1569 si convertì al cattolicesimo.[1]

La presenza di Corneille a Lione è attestata nel 1533 da due documenti: viene menzionato come pittore che ha decorato la città per l'entrata solenne della regina Eleonora; e un amico del pittore, il poeta latino Jean Second, racconta il loro incontro e la loro visita della città per vedere gli spettacoli fatti durante le feste reali.[2]

Ritratto di Enrico II di Francia circa 1536.
Ritratto di Enrico II di Francia circa 1536.

Sposò Marguerite Fradin prima del 1547. È figlia dello stampatore François Fradin, specializzato nella pubblicazione di libri legali, tra cui il Corpus juris civilis e il Corpus juris canonici. Importante figura della città, morì nel 1537. Il matrimonio di Corneille è probabilmente all'origine della sua domanda di naturalizzazione. In effetti, in quanto straniero, non paga le normali tasse urbane, ma in caso di morte, la sua proprietà viene sequestrata secondo la legge.[3]

Corneille e Marguerite hanno quattro figlie, Clemence, Marguerite, Jane, Regne (o Renee) e due figli, Jacques e Christophe. Clemence è l'unica ragazza il cui matrimonio è noto. Sposa l'artista Jean Maignan, che è direttore della corporazione di pittori e scultori. Ha lavorato per diversi ingressi reali, tra cui quello di Enrico IV nel 1595 e quello di Maria de' Medici nel 1600. È anche noto come architetto e ha lavorato nella chiesa di Saint-Bruno-les-Chartreux a Lione. Gli altri due figli sono pittori come il loro padre, ma non lo seguono nella carriera di ritrattista. Attraverso i suoi figli, Corneille fondò una linea di discendenza di pittori lionesi fino alla fine del XVII secolo.[4]

Esaltato dai suoi contemporanei grazie ai numerosi ritratti degli esponenti della Casa Reale, elogiato in un sonetto del 1544 dal poeta Eustorge de Beaulieu, che lodò la verosimiglianza dei suoi ritratti, ancora oggi per la critica moderna la sua mole di opere è avvolta in un mistero, in quanto la sua vasta produzione, raccolta nel 1600 da Roger de Gaignères non appare completamente uniforme a causa dei numerosi collaboratori che lo aiutarono a soddisfare le tante richieste.[5]

Inoltre i quadri dell'atelier di Corneille de Lyon sono privi di disegni preparatori e quindi gli storici fecero riferimento al diario dell'ambasciatore veneto Capelli, che descrisse i ritratti nelle loro peculiari dimensioni, ridotte rispetto alla media di quelli contemporanei.[5]

Tra le caratteristiche principali vi è senza dubbio il grande risalto dei visi, sproporzionati rispetto a tutto il resto, che emergono su sfondi tipicamente verdi o blu. Il pittore non perseguì tanto la somiglianza, quanto la ricerca di un modello ideale, conservando una qualità pregevole dell'intera opera.[5]

Il Louvre e il Metropolitan Museum of Art di New York conservano un buon numero di opere di Corneille, tra le quali menzioniamo il ritratto del poeta Marot (1540), caratterizzato dallo sguardo sognante, non proprio concordante con la dissolutezza dell'autore, oltre a quello di Jacqueline de Rohan-Gié (1540) e di Gabrielle de Rochechouart (1547).[5]

Morì nel 1575 e fu sepolto l'8 novembre nel convento dei Giacobini, insieme alla moglie.


Opere



Alla Galleria di Palazzo Bianco, Genova



Al Museo del Louvre



Al Museo Condé de Chantilly



Al Brooklyn Museum



Note


  1. Anne Dubois de Groer, Corneille de La Haye dit Corneille de Lyon, p.20.
  2. Anne Dubois de Groer, Corneille de La Haye dit Corneille de Lyon, p.16.
  3. Anne Dubois de Groer, Corneille de La Haye dit Corneille de Lyon, p.23.
  4. Anne Dubois de Groer, Corneille de La Haye dit Corneille de Lyon, pp.33-35.
  5. le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 438.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 64122715 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 8961 · CERL cnp00416983 · Europeana agent/base/154580 · ULAN (EN) 500115387 · LCCN (EN) n92089140 · GND (DE) 120494809 · BNE (ES) XX4691921 (data) · BNF (FR) cb125688282 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92089140
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Corneille de Lyon

Corneille de Lyon, auch Corneille de la Haye genannt (niederländisch Cornelis van Den Haag), (* zwischen 1500 und 1510 in Den Haag; † 1575 in Lyon) war ein flämisch-französischer Maler der Renaissance.

[en] Corneille de Lyon

Corneille de Lyon (early 16th century – 8 November 1575 (buried)[1]) was a Dutch painter of portraits who was active in Lyon, France, from 1533 until his death. In France and the Netherlands he is also still known as Corneille de La Haye (Dutch: Cornelis van Den Haag) after his birthplace, The Hague.

[es] Corneille de Lyon

Corneille de Lyon (principios del siglo XVI, La Haya-enterrado el 8 de noviembre de 1575, Lyon[1]) fue un pintor francés de origen holandés. En Francia y en los Países Bajos aún es conocido como Corneille de La Haye (Corneille de La Haya), nombre tomado de su lugar de nacimiento.

[fr] Corneille de Lyon

Corneille de Lyon ou Corneille de la Haye (né entre 1500 et 1510 à La Haye et mort en 1575 à Lyon) est un peintre royal de portrait franco-hollandais du XVIe siècle.
- [it] Corneille de Lyon

[ru] Корнель де Лион

Корнель де Лион, также Корнель из Гааги (фр. Corneille de Lyon, Corneille de La Haye — Корнель де ла Э; ок. 1500, Гаага — 8 ноября 1575, Лион) — нидерландский (по другим определениям — фламандский[4]) живописец-портретист, большую часть жизни работавший во Франции, один из самых талантливых и плодовитых мастеров эпохи Возрождения[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии