art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cosroe Bernardo Lorenzo Dusi (Venezia, 28 luglio 1808 – Marostica, 9 ottobre 1859) è stato un pittore italiano.

Autoritratto, 1830
Autoritratto, 1830

Biografia


Frequenta l'Accademia di Venezia come allievo del pittore Teodoro Matteini. Dedica le prime fasi della sua formazione ai ritratti, passando in seguito alla realizzazione di dipinti a carattere storico e sacro. Sposa nell'anno 1831 Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo. A causa delle scarse commissioni italiane si reca più volte a Monaco di Baviera dove dipinge ritratti di nobili locali; in Italia possiamo annoverare fra le sue opere il sipario del rinnovato Teatro La Fenice realizzato nel 1837.

Santa Filomena, Lucia ed Agata, chiesa di San Martino, Venezia
Santa Filomena, Lucia ed Agata, chiesa di San Martino, Venezia

Gran parte della sua produzione artistica si trova in Tirolo. Tra il 1843 e il 1856 frequenta assiduamente la città di San Pietroburgo, dove si fa conoscere ed apprezzare tanto da diventare ben presto pittore della corte dello zar Nicola I. Qui si distingue nei ritratti e nella decorazione di chiese e palazzi pubblici. Sono sue realizzazioni i sipari dei teatri di Mosca e di San Pietroburgo. Nel 1842 viene elevato al titolo di pittore accademico dell'accademia imperiale di San Pietroburgo.

Da prettamente accademica la sua arte si modifica nell'ambito della pittura romantica e di Storia con un'attenzione particolare alla corrente dei Nazareni impreziosita dal cromatismo veneto. Tornò in Italia a più riprese poiché aveva lasciato la famiglia a Venezia e in particolare nel 1856 con la speranza di essere nominato professore di pittura presso l'Accademia di belle arti di Venezia, ma non avendo ottenuto la cattedra ritorna in Russia. Rientrato in Italia per problemi di salute, muore a Marostica nell'ottobre 1859.

Di Cosroe Dusi è rimasto anche un diario autografo in cui il pittore scrisse tutti i giorni per quattro anni della sua vita dal 1839 al 1841; qui è riportato il suo viaggio da Venezia a San Pietroburgo e la sua attività prima a Monaco di Baviera e poi nella capitale russa. Dal diario è stato ricavato il romanzo Il suonatore di balalaica di Franca Rizzi Martini.[1]

Nel 2012 si è tenuta al Castello di Marostica una bella mostra monografica del pittore dal titolo “Cosroe Dusi, 1808-1859 Diario artistico di un veneziano alla corte degli Zar”. In essa sono stati raccolti oltre 150 fra dipinti, disegni e litografie del pittore, provenienti da collezioni private, da chiese e da vari musei quali l'Ermitage di San Pietroburgo, la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Il catalogo della mostra costituisce ad oggi il testo più esauriente della vita, dell'attività e delle opere di Cosroe Dusi.


Opere


Fra le sue più importanti opere ricordiamo:


Note


  1. Sito ufficiale dell'autrice

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66738226 · ISNI (EN) 0000 0000 6663 6344 · SBN UBOV309251 · CERL cnp02034796 · ULAN (EN) 500056701 · LCCN (EN) nr97018802 · GND (DE) 122256212 · BNF (FR) cb14968199m (data) · CONOR.SI (SL) 260891235 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97018802
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Cosroe Dusi

Cosroe Dusi (July 28, 1808 – October 9, 1859) was an Italian painter in the Neoclassical style, active for many years in St Petersburg, Russia, painting mainly sacred and historical subjects. Dusi was nicknamed by his contemporaries the "modern Tintoretto", for his liveliness of invention and rapidity at painting.[1]

[es] Cosroe Dusi

Cosroe Dusi (28 de julio de 1808 - 9 de octubre de 1859) fue un pintor italiano de estilo neoclásico, activo durante muchos años en San Petersburgo, Rusia, que pintó principalmente temas sagrados e históricos. Dusi fue apodado por sus contemporáneos el "Tintoretto moderno", por su vivacidad de invención y rapidez en la pintura.[1]

[fr] Cosroe Dusi

Cosroe Dusi (né à Venise le 28 juillet 1808 et mort à Marostica le 9 octobre 1859) est un peintre italien de style néoclassique, actif pendant de nombreuses années à Saint-Pétersbourg en Russie, peignant principalement des sujets sacrés et historiques. Dusi a été surnommé par ses contemporains « Le Tintoret moderne », pour sa vivacité d'invention et sa rapidité d’exécution[1].
- [it] Cosroe Dusi

[ru] Дузи, Козрое

Козрое Дузи (1808—1859) — итальянский художник, академик и профессор Императорской Академии художеств. Долгое время работал в Санкт-Петербурге. Современники прозвали Дузи «современным Тинторетто» за его живость изобретательности и быстроту в живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии