art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cristina Annino, all'anagrafe Cristina Fratini (Arezzo, 11 dicembre 1941 – Roma, 28 gennaio 2022[1]), è stata una scrittrice, poetessa e pittrice italiana.

Cristina Annino
Cristina Annino

Biografia


Studiò Lettere Moderne a Firenze e si laureò con una tesi sulle prose di César Vallejo.[2]

Dopo la laurea, sempre a Firenze frequentò il Caffè Paszkowski, ed entrò in contatto con il Gruppo '70, fondato nel 1963 da Eugenio Miccini[3] e Lamberto Pignotti, e partecipò agli incontri della neoavanguardia svoltisi al Caffè San Marco senza, peraltro, lasciarsi troppo coinvolgere dalla poetica del gruppo.

Nel 1969, con le edizioni Téchne di Firenze, pubblicò Non me lo dire, non posso crederci. Nel 1977 fu la volta di Ritratto di un amico paziente presso l’editore Gabrieli di Roma. Nel 1979 per Forum/Quinta generazione uscì il suo primo romanzo Boiter. Nel 1980 vinse la prima edizione del premio della casa editrice Bastogi che pubblicò Il cane dei miracoli. Nel 1984 Walter Siti la inserì nell’antologia Nuovi poeti italiani, n.3 (Einaudi 1984). Nel 1987 pubblicò per Corpo 10 di Michelangelo Coviello Madrid, volume con cui vinse, ex aequo, nel 1988 il Premio Pozzale Luigi Russo.[4].

Nel 1989 si trasferì a Roma e iniziò a dipingere: tenne mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Nel 2002 uscì Gemello carnivoro (Quaderni del circolo degli artisti, Faenza). La collaborazione con poesie al lavoro pittorico di Ronaldo Fiesoli produsse, sempre nel 2002, Macrolotto, libro d’arte edito dalle Edizioni Canopo di Prato. Successivamente pubblicò Casa d’aquila (Levante, Bari 2008) e Magnificat (Puntoacapo, Novi Ligure 2010), un libro antologico che raccoglieva testi dal 1969 al 2009 e che ottenne il Premio di poesia Lorenzo Montano.[5]

Nel 2012 venne dato alle stampe Chanson turca (LietoColle, Faloppio). Nel 2013 sue poesie furono inserite nel primo numero dell’almanacco di poesia internazionale “Quadernario. Ventisette poeti d’oggi” edito da LietoColle e diretto da Maurizio Cucchi. Per l’editore ‘Stampa 2009’ uscì, nel 2013, la ristampa di Madrid. Suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in InVerse 2006. Italian Poets in Traslation (John Cabot University Press, Roma 2007) e in «Italian Poetry Review» (Società Editrice Fiorentina e Columbia University, 2011). Tra il 2015 e il 2018 visse e lavorò a Milano. Del 2016 è la raccolta Anatomie in fuga (Donzelli Edizioni, Roma). Nel 2017 uscì il romanzo Connivenza amorosa (Greco & Greco, Milano). Nel 2019 scrisse la raccolta poetica Le perle di Loch Ness (Arcipelago Itaca, Òsimo). Il suo ultimo libro di poesie Avatar , da lei rivisto e corretto, è uscito postumo nel marzo 2022.


Opere



Poesia



Scritti in antologie



Traduzioni in altre lingue



Narrativa



Mostre



Bibliografia


Tra i poeti e critici che si sono occupati dei suoi testi si annoverano Luigi Baldacci, Franco Fortini, Giovanni Raboni e Vittorio Sereni. Lettere autografe di questi critici sono riprodotte in Magnificat, Puntoacapo, 2010; in particolare, la lettera di Fortini recita: "Il procedimento e il ritmo e la perfetta logica dei suoi testi mi pare vincano per K.O. tecnico buona parte di quanto si legge intorno (ma Dio la scampi dagli entusiasmi dei critici)".


Note


  1. Michele Brancale, È morta la poetessa Cristina Annino, in La Nazione, 29 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  2. Poesia, Saggi, Traduzioni, su web.archive.org. URL consultato l'8 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016).
  3. (EN) Cristina Annino [collegamento interrotto], su chelseaeditionsbooks.org. URL consultato il 9 maggio 2020.
  4. Premiati, su premiopozzale.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  5. Premio "Lorenzo Montano", su anteremedizioni.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  6. https://web.archive.org/web/20170407233349/https://samgha.me/2014/05/18/limploded-realism-di-cristina-annino-e-un-inedito/]

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2657149198365074940001 · ISNI (EN) 0000 0000 8037 4168 · LCCN (EN) n2010041313 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010041313
Portale Biografie
Portale Letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии