art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Cristoforo Ferrari De Giuchis (Caravaggio (Italia), ... – 1506) è stato un pittore italiano.


Biografia


Le scarse informazioni sull'artista caravaggino ci vengono dalla firma posta su alcune sue opere che indicano un periodo lavorativo molto breve: dal 1504 al 1506. Tra queste ben sei sono conservate presso la Pinacoteca civica di Caravaggio,[1] con sede nel Palazzo Gallavresi[2]

La pala d'altare raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Andrea e Pietro conservata nella terza cappella laterale sinistra della chiesa dei Santi Fermo e Rustico di Caravaggio, riporta l'iscrizione: OPUS CHRISTOFORI DE FERRARIS DE CIVCHIS, e la datazione 1504.[3] Dell'artista caravaggino è l'affresco raffigurante: Madonna con Bambino tra i santi Bernardino e Bonaventura, con devoto conservato nella cappella a destra precedente il presbiterio della chiesa di San Bernardino di Caravaggio, si considera tra le prime opere realizzate all'interno della chiesa monasteriale, e datata 1506.[4] Quest'opera, di due anni successiva alle precedenti, ci presenta un artista stilisticamente più maturo allo studio della giusta prospettiva con la monumentalità dello Zenale.[5]

La quadreria del palazzo comunale cittadino conserva le sei tavole raffiguranti Episodi della vita di Maria e Giuseppe che presentano caratteristiche leonardesche e che sono provenienti dalla chiesa di San Giovanni Battista,[6] queste pitture furono probabilmente ispirate a un racconto dei vangeli apocrifi.[7]

Del Ferrari De Giuchis si conserva nella pinacoteca dell'Accademia Tadini di Lovere il dipinto tempera su tavola Adorazione dei pastori.[3]


Note


  1. Pinacoteca Civica di Caravaggio, su bassabergamascaoccidentale.it, Pinacoteca civica Caravaggio. URL consultato l'11 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2019).
  2. Palazzo Gallavresi, su pianuradascoprire.it, Pianura da scoprire. URL consultato l'11 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2019).
  3. De Pascale.
  4. San Bernardino.Comune di Caravaggio, su comune.caravaggio.bg.it, Comune di Caravaggio. URL consultato l'11 novembre 2019.
  5. Pietro Tirloni, pittori caravaggini del cinquecento, Bergamo, 1963, p. 13-16.
  6. La quadreria del comune, su comune.caravaggio.bg.it, Comune di Caravaggio. URL consultato l'11 novembre 2019.
  7. De Pascale.
    «Sei tavole restanti di una dorsale ispirato ad un testo apocrifo come il vangelo arabo dell'infanzia di Cristo»
    .

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Arte
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии