art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

David Beghè (Calice al Cornoviglio, 7 maggio 1854 – 15 gennaio 1933) è stato un pittore italiano.

Autoritratto, 1874 Pinacoteca, Calice al Cornoviglio
Autoritratto, 1874
Pinacoteca, Calice al Cornoviglio

Biografia


Alla metà del XIX secolo il territorio di Calice era sotto il dominio degli Estensi, nel Granducato di Toscana, a seguito del Congresso di Vienna. Questo fatto rendeva molto frequenti i rapporti tra questa zona dell'appennino ligure (incuneata tra la Liguria e la Toscana) e la pianura padana. È in questo contesto che il giovane Beghè, figlio di Giuseppe e di Maria Zanelli, mosse i suoi primi passi nella pittura crescendo in una delle famiglie notabili di Calice, ispirata alla fede cristiana (lo zio Don Gioacchino era prete).

Iniziò i suoi studi all'Accademia di Belle Arti di Carrara, trasferendosi poi a Milano dove li proseguì presso l'Accademia di Brera. Nell'accademia milanese ebbe modo di confrontarsi e rapportarsi sotto la direzione di due tra i più famosi pittori dell'epoca, Francesco Hayez e Giuseppe Bertini. Inoltre ricevette preziosi insegnamenti sull'arte della'affresco dal pittore Giovanni Valtorta. Si diplomò nel 1875 in Storia dell'Arte.

Paesaggista, ritrattista e grande frescatore, amava anche riposare suonando l'organo nelle pause di lavoro all'interno delle tante chiese ove era chiamato a lavorare.

Nonostante trascorresse molto del suo tempo lontano dalla sua Calice, non perse mai il legame con la sua terra natale e fu proprio a Nasso (la frazione in cui nacque) che tenne un vero e proprio dibattito culturale con Agostino Fossati, altro grande pittore spezzino che aveva scelto il calicese come sua zona di residenza estiva.

Beghé morì il 15 gennaio 1933; le sue spoglie riposano nella cappella di famiglia del cimitero della frazione Santa Maria del Comune di Calice al Cornoviglio.

«Fervente Cristiano
Anima d'artista
seppe trasfondere
nella vita e nelle opere
quella luce divina
che illumina il suo spirito»

(Questa iscrizione è sulla lapide apposta nella cappella di famiglia)

I suoi condiscepoli più famosi sono stati Ludovico Pogliaghi, Giovanni Segantini e Cesare Tallone.


Opere



La Pinacoteca


In collaborazione con l'amministrazione comunale di Calice i discendenti del pittore nel 1992 hanno aperto al pubblico la Pinacoteca "David Beghè", collocata nel castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio, con una collezione di ventotto oli su tela dell'artista.


Collezione della Pinacoteca



Altre opere



Chiese affrescate da David Beghè



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 47609159 · ISNI (EN) 0000 0000 8224 7779 · ULAN (EN) 500191585 · BNE (ES) XX1353455 (data) · BNF (FR) cb14610777g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-47609159
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Davide Beghè

Davide Beghè (3 May 1854 – 17 January 1933) was an Italian painter, mainly depicting sacred subjects and portraits.
- [it] David Beghè



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии