art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Denis Mandarino (São Paulo, 7 maggio 1964) è un artista, compositore e scrittore brasiliano.

Denis Mandarino
Denis Mandarino, Autoritratto (2006), 70 x 50 cm, acrilico su schermo
Nazionalità Brasile
GenereMúsica popular brasileira
Musica strumentale
Periodo di attività musicale1983  in attività
Sito ufficiale

Biografia


Discende da spagnoli per parte di madre e da italiani per parte di padre.

Allievo del direttore d'orchestra Hans-Joachim Koellreutter in direzione di coro ed estetica[1][2], ha studiato chitarra classica al conservatorio Maraiza e preso il diploma in un istituto d'arte di San Paolo, per poi conseguire laurea e dottorato all'Universidade Mackenzie. È professore universitario dal 1987.

Ha proposto uno studio di teoria della percezione basato sulle quattro dimensioni, in cui si afferma che i concetti di base della prospettiva rinascimentale coinvolgono quattro dimensioni, invece di tre [3]; nel 1997 ha creato il processo di prospettiva quadridimensionale.[4] Ha scritto il manifesto del movimento artistico del Versatilismo (2007).[5][6]

Osservazione del tempo, da Polittico (1997), prospettiva in 4D (metodo prospettico che registra sulla lavagna la visione creativa di un osservatore in movimento).
Osservazione del tempo, da Polittico (1997), prospettiva in 4D (metodo prospettico che registra sulla lavagna la visione creativa di un osservatore in movimento).

Discografia



Manuali didattici


Studio di prospettiva geometrica con 9 punti di fuga. Il nono punto è fuori dai limiti dello schermo.[4]
Studio di prospettiva geometrica con 9 punti di fuga. Il nono punto è fuori dai limiti dello schermo.[4]

Galleria d'immagini



Note


  1. (PT) Dizionario Cravo Albin della musica popolare brasiliana (Denis Mandarino), su dicionariompb.com.br. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  2. Associação Brasileira de Letras. Série “Música de Câmara na ABL” homenageia os 100 anos de nascimento do professor e compositor Hans Joachim Koellreutter, su ABL. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  3. Percezione delle quattro dimensioni (PDF), su br.monografias.com. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  4. (PT) Prospettiva quadridimensionale (video didattico), su design24horas.com.br. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  5. Versatilista Manifesto, su vipmulher.com. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  6. Luko, C., Universidade de São Paulo. (PT) Riflessioni sul manifesto versatilista: l'artista e la sua coscienza, su br.monografias.com. URL consultato il 3 aprile 2012.
  7. Estante virtual, Atelier: Comunicação e Arte, su estantevirtual.com.br, 1993. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
  8. Editora Plêiade, Desenho Projetivo & Geometria Descritiva, su editorapleiade.com.br, 2001. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  9. Fundação Biblioteca Nacional, Editora Plêiade, São Paulo, página visitada em 20/04/2012.
  10. Matriz curricular do curso de química, Unversidade Mackenzie, São Paulo, página visitada em 30/11/2012.
  11. FAU, Graduação: Projeto de Produto (PDF), su mackenzie.br, Universidade Presbiteriana Mackenzie, 2011. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
  12. Faculdades Integradas Rio Branco - Fundação de Rotarianos de São Paulo, Professor é autor de livros na área de design, su riobrancofac.edu.br, 14 marzo 2011. URL consultato il 20 aprile 2012.
  13. Biblio1, CAD: exercícios técnicos e criativos, su biblio1.com.br, 2010. URL consultato il 19 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016). ISBN 9788591104109
  14. ECA-USP, Concurso para o cargo de professor doutor (PDF), su www3.eca.usp.br, Diário Oficial Poder Executivo, 23 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  15. Universidade Federal do Pará, Projeto pedagógico do curso de engenharia de materiais, su femat.ufpa.br, Ementas das disciplinas (Campus Universitário de Marabá), settembre 2009. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Aiuto
Ilusão na Noite (info file)
Frammento di: chitarra.
Frammento di: chitarra.
Aiuto
Querubim e o Mandolim (info file)
Frammento di: chitarra e percussioni.
Frammento di: chitarra e percussioni.
Aiuto
Imprevisível (info file)
Composizione per clavicembalo e chitarra.
Composizione per clavicembalo e chitarra.
Aiuto
Indelével (info file)
Composizione seriale.
Composizione seriale.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8113150325551810090001 · Europeana agent/base/133605
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Musica

На других языках


[en] Denis Mandarino

Denis Garcia Mandarino (born May 7, 1964) is a Brazilian composer, artist and writer,[1] and a disciple of Hans-Joachim Koellreutter in choral conducting and aesthetics.[2]
- [it] Denis Mandarino



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии