art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Deodato Guinaccia (Napoli, ... – Messina, 1585?) è stato un pittore italiano.

Deodato Guinaccia, il Martirio di Santa Lucia, Chiesa di Santa Lucia alla Badia, Siracusa, Sicilia
Deodato Guinaccia, il Martirio di Santa Lucia, Chiesa di Santa Lucia alla Badia, Siracusa, Sicilia

Biografia


Le notizie biografiche relative al Guinaccia sono estremamente scarse; probabilmente nato a Napoli (dato che in alcune opere di firma come Deodatus Neapolitanus), la sua formazione sarebbe avvenuta nell'ambiente pittorico della città partenopea degli anni '50-'60 del Cinquecento, legata soprattutto alle influenze del manierismo tosco-romano di Marco Pino.

Non è nota la data precisa del suo trasferimento a Messina; gli estremi cronologici noti ad oggi, desunti dalle datazioni apposte nelle sue opere siciliane, spaziano dal 1570 al 1585; è falsa, dunque, la notizia riportata dalla maggior parte delle fonti antiche di un suo alunnato a Messina presso Polidoro essendo quest'ultimo, nel 1570, già morto da tempo. L'influenza polidoresca sempre presente nella sua pittura, declinata in una forma di espressività a volte drammatica e in una attenta ricerca fisionomica dei personaggi delle sue opere, sarebbe maturata dunque con la conoscenza - nella città dello Stretto - delle opere di Polidoro e della cerchia polidoresca locale.

A Messina il Guinaccia maturerà un discreto successo, e sarà impegnato in numerose commissioni pubbliche e private, molte delle quali destinati a territori della provincia.

Giovan Simone Comandè e Cesare di Napoli furono suoi allievi.


Opere


San Marco Evangelista, Basilica Cattedrale, Santa Lucia del Mela.
San Marco Evangelista, Basilica Cattedrale, Santa Lucia del Mela.
Santa Maria del Rosario, Chiesa del Rosario, Santa Lucia del Mela.
Santa Maria del Rosario, Chiesa del Rosario, Santa Lucia del Mela.

Agrigento e provincia



Caltanissetta e provincia



Catania e provincia



Messina e provincia



Castroreale


Messina


Naso


Santa Lucia del Mela


Ragusa e provincia



Siracusa e provincia



Note


  1. Giuseppe La Farina, pp. 57.
  2. Caio Domenico Gallo, pp. 177.
  3. Pagina 18, Giuseppe Fiumara, "Guida per la città di Messina", Messina, 1841.
  4. Grano - Hackert, pp. 52.
  5. Giuseppe La Farina, pp. 33.
  6. Caio Domenico Gallo, pp. 238.
  7. Giuseppe La Farina, pp. 56.
  8. Caio Domenico Gallo, pp. 156.
  9. Pagina 17, Giuseppe Fiumara, "Guida per la città di Messina", Messina, 1841.
  10. Grano - Hackert, pp. 53.
  11. Pagina 67, Giuseppe Maria Capodieci, "Tavole delle cose più memorabili della storia di Siracusa avanti Gesù Cristo" , Messina, Giuseppe Fiumara, 1821.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96274915 · Europeana agent/base/96860 · ULAN (EN) 500082675 · WorldCat Identities (EN) viaf-96274915
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Deodato Guinaccia

Deodato Guinaccia, auch Deodato Napoletano, (* 1510 in Neapel; † 1585 in Messina) war ein Maler der Renaissance in Neapel und auf Sizilien.

[en] Deodato Guinaccia

Deodato Guinaccia or Diodato (Naples, c. 1510 – 1585?) was an Italian painter of the Renaissance period, active mainly in Messina, Sicily.[1]

[es] Deodato Guinaccia

Deodato Guinaccia (Nápoles, 1510-Mesina, 1585) fue un pintor italiano de la escuela napolitana, activo principalmente en Mesina.

[fr] Deodato Guinaccia

Deodato Guinaccia dit Deodato Napolitano (Naples, v. 1510 - 1585) est un peintre italien de la Renaissance qui a été actif à Messine au XVIe siècle.
- [it] Deodato Guinaccia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии