Diego Polo (Burgos, 1610 ca. – Madrid, 1665) è stato un pittorespagnolo del periodo barocco.
Biografia
La raccolta della manna, olio su tela, 187 x 238 cm, Madrid, Museo del Prado. La fluidità della pennellata e il trattamento delle carnagioni avvicinano l'opera di Polo a modelli di Tiziano.
Nipote di un Diego Polo il Vecchio, del quale Antonio Palomino dice che era «buon pittore di nature della Castiglia», la sua vita è poco nota.
Discepolo di Antonio Lauchares a Madrid, completò la sua formazione sui testi della pittura veneziana delle collezioni reali.
È recente l'attribuzione al pittore di opere quali la Raccolta della manna e il San Rocco, entrambe ora conservate al Museo del Prado, la Flagellazione di san Gerolamo e la Madonna penitente, ambedue all'Escorial di Madrid.
Le sue opere rivelano nella libera fattura e nella ricchezza del cromatismo il riferimento all'ultimo Tiziano.
AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol.1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBNIT\ICCU\CFI\0114992.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии