Domenico Maria Durante (Murazzano, 17 dicembre 1879 – Canale, 21 ottobre 1944) è stato un pittore e calciatore italiano, di ruolo portiere, che alcune fonti riportano con il nome Luigi[1].
![]() |
Questa voce sugli argomenti pittori italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Domenico Durante | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 1911 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1900 | ![]() | 4 (-9) |
1901-1911 | ![]() | 29 (-32) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Presente nella rosa della Ginnastica Torino almeno dal novembre 1899, quando disputò una partita di preparazione al campionato successivo.[2] Nella sua prima stagione, Durante fu in forza al Ginnastica Torino, con cui giunse al terzo ed ultimo posto del girone eliminatorio piemontese.[3]
Durante fu il secondo portiere della storia della Juventus (dopo Beniamino Nicola)[4], ma il primo a ricoprire tale ruolo per più di una stagione. Il suo esordio avvenne contro il Milan il 28 aprile 1901, partita vinta dai rossoneri per 3-2. L'ultima partita avvenne invece nel derby della Mole, il 26 febbraio 1911, partita vinta dal Torino per 2-1. La sua carriera nella porta bianconera durò undici stagioni, in cui collezionò 29 presenze e subì 34 gol. Nel 1905 fu uno dei protagonisti del primo titolo di campione d'Italia della storia della Juventus.
Di professione pittore, partecipò a molte esposizioni e fu più volte invitato alla Biennale di Venezia. Si distinse particolarmente come ritrattista e paesaggista. Svolse anche l'attività di disegnatore, sotto lo pseudonimo di Durantin.
Fu illustratore del mensile Hurrà Juventus e delle campagne promozionali dei bianconeri torinesi.
Morì nel 1944 a Canale nelle Langhe.[3] e fu sepolto al Cimitero monumentale di Torino.
Stagione | Club | Campionato | |||
---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | |||
1900 | ![]() |
CI | 4 | -9 | |
Totale Ginnastica Torino | 4 | -9 | |||
1901 | ![]() |
CI | 2 | -3 | |
1902 | CI | 3 | -5 | ||
1902-1903 | CI | 5 | -5 | ||
1903-1904 | PC | 4 | -4 | ||
1904-1905 | PC | 4 | -3 | ||
1905-1906 | PC | 5 | -3 | ||
1906-1907 | PC | 2 | -6 | ||
1907-1908 | CIPC | 0 | 0 | ||
1908-1909 | CIPC | 3 | -3 | ||
1909-1910 | PC | 0 | 0 | ||
1910-1911 | PC | 1 | -2 | ||
Totale Juventus | 29 | -32 | |||
Totale | 30 | -32+ |
Altri progetti
![]() | ![]() |