Domenico della Marca di Ancona (San Ginesio, 1403 – XV secolo) è stato un pittore italiano, attivo in Piemonte durante il XV secolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Operò molto in Canavese, sue opere sono rimaste nelle chiese di Chiesa di sant'Eusebio al Masero al Masero, nella Chiesa di Santa Maria di Spinerano a San Carlo Canavese e nella Chiesa di San Pietro Vecchio a Favria, ma anche in provincia di Vercelli, ad esempio nell'Oratorio di San Sebastiano a Fontanetto Po.
Nella chiesa di San Francesco a San Ginesio è conservato un quadro che rappresenta la Madonna, accompagnata da Gesù Bambino e alcuni santi, che sovrastano un nobile su un letto di morte. Questo dipinto presenta la scritta "a.d. mcccciii hoc opvs fecit fieri Magister Dominicus de Sancto Ginesio": l'interpretazione è identificabile proprio in Domenico della Marca, facendoci presupporre anche che il suo luogo di nascita sia San Ginesio.[1] A conferma di ciò altri quadri presentano la dicitura "Magister Dominicus" o "Magistro Domenicus", accompagnata però da "de la marcha d'ancona", come quello conservato nella chiesa a Spinerano.
Secondo Carlo Caramellino, alcuni documenti svelerebbero il suo cognome, ovvero Pago, il quale sarebbe stato terziario francescano e si sarebbe ritirato a Spinerano tra il 1432 e l'anno della morte, anteriore al 1449: tuttavia questa ricostruzione non sembra convincere pienamente.[2]
![]() | ![]() |