Domenico di Niccolò, detto "dei cori" (Siena, 1362 – 1453 ante), è stato uno scultore italiano, appartenente alla scuola senese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nacque a Siena dove si formò. Il soprannome è dovuto a una delle sue opere più conosciute, gli stalli del coro della cappella del Palazzo Pubblico di Siena.
Realizzò le statue lignee della Madonna e di San Giovanni Evangelista per la chiesa di San Pietro a Ovile a Siena, conservate nel Museo dell'Opera della Metropolitana, la Madonna col Bambino in trono per la chiesa di Santa Maria Maddalena a Torrenieri, nei pressi di Siena, e l'Annunciazione conservata oggi nel museo diocesano di Montalcino.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22938689 · ISNI (EN) 0000 0000 4582 3239 · CERL cnp00539984 · ULAN (EN) 500013210 · LCCN (EN) nr88006525 · BNF (FR) cb119913552 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88006525 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |