art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Donato Teodoro (Chieti, 1699 ? – Chieti, 1779) è stato un pittore italiano.

Affresco di Donato Teodoro sulle volte della Chiesa di Santa Maria de Civitellis, a Chieti
Affresco di Donato Teodoro sulle volte della Chiesa di Santa Maria de Civitellis, a Chieti

Biografia


Nato a Chieti, centro fulcro di attività culturali nella provincia abruzzese, già a inizio '800 di lui scrissero Gennaro Ravizza e Vincenzo Bindi, in seguito Camillo Gasbarri e G. Meolo. Teodoro si formò a Napoli conoscendo l'arte di Luca Giordano l, Ludovico De Majo, Francesco Solimena e Francesco De Mura, assimilandone i modelli per le sue future committenze abruzzesi.

Le prime pitture riguardano committenze a Chieti, per le chiese di San Giustino, Sant'Agata e la Santissima Trinità, per cui tornerà a lavorare negli anni '50 del'700 con il figlio Ludovico. Le richieste di soggetti a carattere biblico e mariano lo portarono anche nella provincia di Abruzzo Citeriore, Aquila (Cattedrale e Basilica di San Bernardino), e in Abruzzo Ultra, tra Campli e Civitella, Manoppello, Pianella del Tronto.

Nel 1728 affresco quasi tutto il santuario della Madonna dell'Assunta a Castel Frentano, con scene a soggetto biblico, ispirate sempre a modelli di Luca Giordano.

Tra le sue opere il Martirio di San Massimo, del 1720 nella cattedrale de L'Aquila; le tele Salomone e la regina di Saba ed Ester e Assuero conservate presso il Museo d'arte "Costantino Barbella" di Chieti e provenienti dalla chiesa di Santa Maria della Civitella [1]. Teodoro dipinse anche il soffitto ligneo della chiesa di Santa Maria in Platea a Campli [2], le tre navate riproducono il Battesimo di S. Pancrazio, l'Assunta, il Martirio del Santo [3]. Suoi sono anche diversi affreschi nella chiesa S. Francesco d'Assisi, di Lanciano [4] e nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista a Colledimezzo [5].

Le sue opere si caratterizzano per l'enfasi scenografica influenzata dal tardo-barocco napoletano e dal tardo-manierismo nordico[1]. Specialmente Teodoro si servì di grandi spazi per inscenare temi con vari personaggi in correlazione, conversazione, adorazione, oppure temi mistici con protagonista la Madonna. Predilesse soggetti biblico simbolo della lotta fra Bene e Male come gli episodi di Giuditta e Oloferne o San Michele che scaccia Lucifero.

Morì a Chieti e fu sepolto nel monastero di San Domenico al Corso, come ricorda Ravizza.


Opere attribuitegli


Soffitto ligneo della chiesa di Santa Maria in Platea, Campli: Assunzione di Maria
Soffitto ligneo della chiesa di Santa Maria in Platea, Campli: Assunzione di Maria

Note


  1. Museo d'arte "Costantino Barbella"[collegamento interrotto]
  2. Provincia di Teramo
  3. Itinerari d'Abruzzo[collegamento interrotto]
  4. Lanciano
  5. Colledimezzo Archiviato il 9 aprile 2008 in Internet Archive.
  6. Raffaele Bigi, Chieti: passato, presente e futuro, Carabba, Lanciano 2012, p. 70
  7. Raffaele Bigi, op. cit, p. 76
  8. Raffaele Bigi, Il quartiere Trivigliano a Chieti, Chieti 2005, cap. "chiesa di Sant'Agata"
  9. AA.VV. Lanciano. Guida storico artistica, Carsa, Pescara 2009, voce "San Francesco di Lanciano"
  10. Francesco Verlengia, Due opere di Donato Teodoro nel convento di Francavilla al Mare, 1947, in F. Verlengia, Scritti (1910-1966), Rivista abruzzese, Lanciano 2007

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 70413219 · ISNI (EN) 0000 0000 2759 7055 · CERL cnp02095151 · LCCN (EN) n86095199 · GND (DE) 1046480987 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86095199
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии