Edward Rydz-Śmigły (IPA: [ˈɛdvard ˈrɨdz ˈɕmiɡwɨ]) (Brzeżany, 11 marzo 1886 – Varsavia, 2 dicembre 1941) è stato un politico, generale, pittore, e poeta polacco.
![]() |
Questa voce sugli argomenti militari polacchi e politici polacchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Questa voce sull'argomento seconda guerra mondiale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Edward Rydz-Śmigły | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Adam Zawisza", "Tarłowski" |
Nascita | Brzeżany, 11 marzo 1886 |
Morte | Varsavia, 2 dicembre 1941 |
Cause della morte | attacco di cuore |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1910 - 1917 1918 - 1939 |
Grado | Maresciallo di Polonia |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra polacco-ucraina Guerra sovietico-polacca Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Polonia |
Comandante di | Ispettore generale dell'Esercito polacco |
Decorazioni | Collare dell'Ordine della Stella di Romania |
Altre cariche | Pittore, Poeta, Politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Dopo molti successi come comandante militare durante la guerra polacco-sovietica, Rydz succedette a Józef Piłsudski come Maresciallo di Polonia (dall'11 novembre 1936) e Comandante in Capo delle forze armate polacche (dal 1939). Con questa carica affrontò l'invasione della Polonia del 1939 da parte della Germania nazista e dell'Unione Sovietica, il primo stadio europeo della seconda guerra mondiale; data la grande inferiorità dell'esercito polacco di fronte ai nemici, per evitare la cattura Rydz-Śmigły dovette fuggire all'estero insieme a Ignacy Mościcki ed altri membri del governo. Rimase per un certo tempo in Romania, dove venne anche arrestato. Nell'autunno del 1941 rientrò in incognito in Polonia per combattere i tedeschi, ma morì poco dopo a Varsavia a causa di un attacco di cuore.
![]() | Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca |
![]() | Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Polonia restituta |
![]() | Croce di ufficiale dell'Ordine della Polonia restituta |
![]() | Croce di cavaliere dell'Ordine della Polonia restituta |
![]() | Croce di commendatore dell'Ordine Virtuti militari |
![]() | Croce d'oro dell'Ordine Virtuti militari |
![]() | Croce al merito |
![]() | Croce al valore |
![]() | Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) |
![]() | Croce della Libertà per il comando militare (Estonia) |
![]() | Cavaliere di III Classe dell'Ordine di Lāčplēsis |
![]() | Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Sava (Regno di Serbia) |
![]() | Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Regno di Romania) |
![]() | Cavaliere di Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Regno di Romania) |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52488093 · ISNI (EN) 0000 0001 0971 9896 · Europeana agent/base/52512 · LCCN (EN) nr89007429 · GND (DE) 118916882 · BNF (FR) cb121636545 (data) · J9U (EN, HE) 987007590813805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89007429 |
---|
![]() | ![]() |