Era la madre del pittore e scrittore fiorentino Riccardo Nobili (1859–1939). Una sua tela, dal titolo Reietti!, fu esposta a Torino nel 1884 e la Bonaccia fu presentata alla Promotrice di Firenze del 1884. Alla Esposizione Beatrice di Lavori al femminile, che si svolse al Calendimaggio fiorentino del 1890,[1] per le sue opere pittoriche Elena Nobili ottenne la medaglia d'argento che portava sul retro il giglio di Firenze.
Predilesse dipingere opere di genere - scene di interno familiare con bambini e le loro mamme, passeggiate campestri, ricorrenze festose o dolorose trascorse in famiglia - usando una tavolozza di tinte luminose e delicate e un linguaggio espressivo facile ed immediato. Fu notata ed apprezzata da Angelo de Gubernatis che la inserì nel suo Dizionario degli Artisti Italiani Viventi del 1889.[2] La sua riscoperta e rivalutazione è di data recente.
Altre opere
Il piccolo piagnucolone, 1880
Scena familiare, 1884–1884
Una visita
Aspettativa
Settembre
In campagna
Burrasche coniugali
Due novembre
Spariti!
Eccoli!
Musica
Prima del convegno
Contrasti
Figura del '700
La caccia sui tetti
Note
La manifestazione era dedicata ai festeggiamenti per il presunto VI centenario della morte di Beatrice Portinari, la donna amata da Dante Alighieri.
Angelo De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze, Le Monnier, 1889, SBNIT\ICCU\VIA\0224984.
Rosario Pinto, Le arti figurative al femminile nel Mezzogiorno d'Italia dal Cinquecento al Duemila, Napoli, Istituto grafico editoriale italiano, 2009, SBNIT\ICCU\NAP\0472106.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии