art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Emilio Franceschi (Firenze, 16 marzo 1839Napoli, 2 giugno 1890) è stato uno scultore italiano.

Ruggero II di Sicilia, al Palazzo Reale di Napoli
Ruggero II di Sicilia, al Palazzo Reale di Napoli
Eulalia cristiana (1888), GNAM, Roma
Eulalia cristiana (1888), GNAM, Roma

Biografia


Nato da una modesta famiglia fiorentina, Emilio Franceschi compì i primi studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e in seguito all'istituito delle belle arti di Firenze[1]. Fu allievo di Pietro Cheloni per poi iniziare la propria attività autonomamente, eseguendo principalmente opere in legno: grazie ai suoi intagli partecipò alle Esposizioni universali di Londra del 1862 e quella di Parigi del 1867, ricevendo in quest'ultima la menzione d'onore[1].

Si trasferì a Napoli nel 1869 diventando prima direttore e poi socio di una fabbrica di mobili e nel 1873 professore all'istituito di belle arti di Napoli. Oltre al legno, nel 1870 si avvicinò anche alla scultura marmorea[1]. Partecipò nuovamente all'Esposizione universale, questa volta a quella di Vienna del 1873 con l'opera Menestrello, e quindi alla Promotrice di Napoli del 1875, con un'opera in gesso, e del 1877, con le opere Guida araba in riposo, Parini e Opimia. Con la scultura Eulalia cristiana, realizzata sia in marmo che in gesso che in bronzo, è all'Esposizione nazionale di Torino del 1880, in stile classico in cui si denotano anche segni del naturalismo[1].

Durante gli anni '80 continuò a partecipare a diverse esposizioni in ambito nazionale: nel 1888 portò a termine la statua di Ruggero II di Sicilia, collocata in una nicchia della facciata del Palazzo Reale di Napoli[1]. Nello stesso anno inoltre vinse il concorso per la realizzazione, sempre a Napoli, in piazza del Municipio, di un monumento dedicato a Vittorio Emanuele II di Savoia: si sarebbe dovuto trattare di un gruppo equestre con base quadrangolare decorata con bassorilievi e la figura di Parthenope. Lo scultore morì improvvisamente il 2 giugno 1890 e l'opera venne realizzata da altri artisti su disegno dello stesso Franceschi, anche se con diverse modifiche[1].


Opere



Note


  1. Dizionatio biografico - Emilio Franceschi, su treccani.it. URL consultato il 7 gennaio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96112837 · ULAN (EN) 500063309
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии