Erasmus Quellinus il Vecchio (Sint-Truiden, 1580 – Anversa, 1640) è stato uno scultore fiammingo, capostipite di un'importante dinastia di artisti anversesi.
Pulpito della Chiesa di San Gummaro a Lier.
Biografia
Noto principalmente per i suoi lavori basati sull'arte classica, creò fregi e decorazioni ornamentali per palazzi e copie di sculture classiche, oltre ad alcune sculture di produzione propria di cui oggi non rimangono però esempi.
Entrò a far parte della Corporazione di San Luca di Anversa nel 1606, dove insieme ad altri artisti lavorò per la ricostruzione o restauro dei mobili delle chiese andati distrutti durante l'iconoclastia. Il suo lavoro fu fortemente influenzato dalla bottega dei De Nole.
Nel 1635 è stato incaricato di progettare il pulpito della cappella del Sint-Elisabeth Gasthuis ad Anversa, che costituì un esempio del primo barocco in città. In seguito dal 1640 al 1642 realizzò, in collaborazione col figlio Artus Quellinus il Vecchio il pulpito della chiesa di San Gummaro a Lier[1].
Fu il maestro di Melchior Charles, Wallerant Vaillantt, Joos Sterck (1607); Rombout Claes (1609); Melchior van der Lanen (1612); Hans Franscoys (1614); Hans Bernaert (1615) e Christoffel de la Fontaine (1633-34).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии