Eugénie Salanson (Albert, 15 dicembre 1836 – Saint-Pair-sur-Mer, 23 luglio 1912) è stata una pittrice francese di scuola accademica.
Eugénie Salanson nel suo atelier
Biografia
Giovinezza e formazione
[[]]
Eugénie-Alexandrine-Marie Salanson era figlia di Pierre-David Salanson, esattore delle imposte originario di Ispagnac, un villaggio della Lozère. Egli si era trasferito per ragioni di lavoro nel nord della Francia, ad Albert. Fu lì, dunque, che nacque la sua prima figlia, frutto delle sue nozze con Victorine-Angélique Boucher, a sua volta originaria di Saint-Valery-sur-Somme[1]. Nel 1841 nacque una seconda figlia, Charlotte; quindi il 23 settembre 1843 videro la luce due gemelle, Anaïse e Élise. Quest'ultima divenne in seguito allieva di Eugénie a Parigi. La famiglia, nel 1852, si stabilì a Saint-Omer (Pas-de-Calais)[2] al 24 di rue des Salines, quando Pierre-David Salanson venne nominato "esattore principale". Morì il 13 marzo del 1863.
Eugénie iniziò dunque la sua formazione artistica a Saint-Omer con il suo primo insegnante, tale M. Crocher di Calais. In seguito, per proseguire gli studi, si trasferì a Parigi, ma, essendo l'École des beaux-arts preclusa alle donne, entrò nell'atelier di Léon Cogniet e quindi in quello di William Bouguereau all'Académie Julian[3].
Léon Cogniet, di cui Eugénie presentò un ritratto al "Salon" del 1877, ebbe su di lei una notevole influenza, visibile nelle numerose opere che alla eseguì per committenti della borghesia e dell'alta società. Quanto all'impronta che ella ricevette dall'altro suo illustre insegnante, William Bouguereau, essa è percepibile nei ritratti di contadine italiane e delle pescatrici di Saint-Pair-sur-Mer e di Granville.
Un'artista accademica
Eugénie Salanson moltiplicò le sue mostre[4] nei più importanti "Salon" di Francia[5] e dell'estero. Espose a Parigi con grande regolarità e, forte del suo successo, poté mantenere un apprezzabile tenore di vita di livello borghese. Braun Clément & Co riprodusse i suoi quadri e il suo nome varcò le frontiere della Francia. Come per il suo maestro William Bouguereau, le sue opere furono richieste soprattutto in Inghilterra e in America.
Negli anni 1880, Eugénie acquistò la Villa Saint-Joseph[6] in prossimità di Granville, nella nascente località balneare di Saint-Pair. Fu proprio questa regione che le ispirò numerosi quadri che hanno per tema ricorrente le giovani pescatrici del paese. La sua opera Bassa marea, del 1880, è pubblicata nel volume Women Painters of the World (1905)[7].
Verso il 1885 tornò stabilmente nella capitale, andando ad abitare nel suo ultimo domicilio parigino, al 117 di rue Notre-Dame-des-Champs. In questa strada erano presenti numerosi atelier di artisti e William Bouguereau vi possedeva un palazzo privato. Contattò allora Camille Claudel che le affittò un atelier fin dal 1882, con altre artiste scultrici.
Negli ultimi anni Eugénie soleva trascorrere l'estate nella sua villa di Saint-Pair-sur-Mer. E in quella villa, all'età di 75 anni, morì.[8]
Il 10 agosto 1988, Didier Robin, commissario banditore di Granville, vendette all'asta una parte del contenuto dell'atelier di Eugénie Salanson, composta da una quarantina di opere.
Oggi il suo nome è regolarmente presente nei cataloghi di Sotheby's, Christie's, Drouot, come di altre famose Case di aste. Le sue tele sono esposte in alcuni musei, ma sono soprattutto presenti nelle collezioni private.
Eugénie Salanson restò fedele per tutta la vita alla pittura accademica. La sua pennellata e i tratti dei suoi personaggi sono certamente più freschi, più sensibili e veritieri di quelli dei suoi maestri; ma nelle sue tele nulla dei movimenti pittorici che contraddistinsero la seconda metà del secolo, dall'impressionismo in poi, vi traspare. Ella, comunque, fu un'abile artista che, rispetto all'accademismo, espresse nei suoi lavori una evidente ricerca interiore[3].
Opere
Bassa marea
Elenco non completo
Collezioni pubbliche
Portrait de jeune fille, Museo Bertrand, Châteauroux
Prière pour la France, 1874, Museo du Vieux-Château, Laval (Mayenne)
Le Sacré Cœur de Jésus, 1871[9],Chiesa di Saint-Nicolas di Villers-Cotterêts
La Francine de Granville, Manchester, Art gallery
Portrait de petite fille, Manchester, Art gallery
La Pêcheuse, 1892, Rochester (New York), Memorial Art Gallery
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии